Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] portedella istituzione della Conferenza episcopale italiana, nel 1952, le conferenze regionali erano 19.
Nel 1959 Giovanni episcopali italiane. Bologna, guidata dal 1952 dal cardinale Giacomo Lercaro, prese spunto da questa esperienza per avviare il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] dello stesso nelle loro Chiese. Tra coloro che furono presenti, oltre al già citato Aitalaha di Edessa, varie liste antiche siriache, greche e latine riportano i nomi di Giacomo di Nisibi, Antioco di Resh‘ayna, Mara di Birta, e di un oscuro Giovanni ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] con l’imperatore fu la conseguenza dell’apertura, da parte di Costantino, delleporte del palazzo imperiale ai vescovi a partire , Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro e tanti altri che furono protagonisti della storia dell’Impero e della Chiesa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] mentre a queste non rinunciava ad accennare la bolla portata a Vienna da G. F. Commendone e in ottobre, concessa all'ambasciatore veneto Giacomo Soranzo), e per di più Giovanni Michiel), non possendo questi suoi riscuotere un quattrino delle ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] v. nuovo testamento; ivi anche per la porta lignea di S. Sabina a Roma, del delle Omelie di Giacomo Nazianzeno (IX sec.: oltre a un esteso ciclo della sarà quello degli Ottateuci. Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, Bibl. Nat., gr. 923 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] del genere, di tal portata esige il pieno vigore della mente e del corpo. della Chiesa". Sepolto dapprima a S. Pietro - e pronunciata dal futuro cardinale Giacomo storia dei papi da S. Pietro a Giovanni Paolo II, Padova 1989, ad indicem.
Settecento ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] porta bronzea bizantina, 1070; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, Maestà di Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita a Giovanni portas a Castelseprio (sec. 7°-8°), nelle Omelie di Giacomo Kokkinobaphos (Roma, BAV, gr. 1162, cc. 186r-188r ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] non è un caso se Giacomo Dina, il direttore ebreo antigiudaica dal naufragio dell’antisemitismo avrebbe portato la Chiesa del imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da Giovanni Miccoli e Renato Moro.
22 G.L. Mosse, Toward the ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e della stessa Repubblica. È questa a volere che il G. si porti a Trento, dove - ammorbiditosi, nel frattempo, il pontefice sino ad accettare che il G. schivi la citazione a Roma -, in casa del cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] unione delle Chiese occidentale e orientale; nello stesso anno inviò Giacomo da bizantino in avorio contenente un frammento della vera Croce, che portò a Cortona. Qui il 23 Cortona su iniziativa del ministro generale Giovanni da Parma per pregare E. ...
Leggi Tutto