L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ) di Mario Pomilio, il cui protagonista, don Giacomo, porta in sé i tratti d’un cattolicesimo che, ’urlo, la bestemmia, il canto dell’amore umile, Milano 1995; G. Taffon, Lo scrivano. Gli scarrozzanti, i templi: Giovanni testori e il teatro, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] volte sulla Dc e su Moro48. Giacomo Lercaro si fa interprete dello stile pastorale di Giovanni XXIII, che nei confronti dei comunisti e Governo italiano nel 198491. Nel 1985 questi avvenimenti portano all’approvazione di un nuovo Statuto, che va a ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Giacomo Leopardi, era morta a ventuno anni senza conoscere le disillusioni e i disinganni dell complessi e contraddittori della realtà – portò l’associazione femminile campo in nome della rivoluzione.
Con il pontificato di Giovanni XXIII cambiò anche ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , ma anche alle lusinghe di Giovanni XXIII – che nel 1959 lo vorrebbe alla guida de «L’Osservatore romano» – e del cardinale Giacomo Lercaro che, confidando proprio sull’appoggio dell’allora pontefice, nel 1960 desidererebbe portarlo a «L’Avvenire d ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] comunione20.
In questa visita Paolo ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio di Gerusalemme.
A scompaia verso il VI secolo. L’ostiario (il portiere) ha la cura dell’edificio; il suo ufficio, nell’alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] drammatiche, a Cesena don Giovanni Ravaglia anima le attività rivolte che diceva di non essere venuto a portare la pace ma il conflitto; un argomento ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988.
10 Una sintesi della biografia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] 1921] l’Italia, in sfacelo, è portata alla deriva dalle fazioni e dalle sette. Bo (promotore dell’ermetismo in letteratura), Giovanni Papini e don . monografico, maggio-agosto 2003.
31 Su don Giacomo Margotti cfr. A. Majo, La stampa cattolica italiana ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] suo fulcro ha portato la Chiesa cattolica a delle Edizioni Paoline promossa dal fondatore don Giacomo Alberione che auspicava, nelle edizioni della lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, un italiano nella Ginevra della Riforma, Roma 2007, specialmente ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il ruolo di monsignor Giovanni Battista Montini, sostituto della Segreteria di Stato, a Roma. La sua visione riformista della Chiesa lo porta ad elaborare un rapporto tra Chiesa Ronca aveva l’appoggio di padre Giacomo Martegani, il direttore de «La ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] agiografico appartengono anche le traduzioni della Visio Constantini28 e della Vita Silvestri di Giovanni Zonara. Quest’ultima è un confronto biblico. Vladimir porta avanti l’opera di uomini santi e si mostra emulo di Abramo, Giacomo, Mosè e Davide. ...
Leggi Tutto