Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con rifiuto della pena di morte, della guerra, delle crociate5. Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i italiana. Nel 1861 infatti giunse in Italia Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] quelle dei Fratelli, la Diodatina33.
La Bibbia e Porta Pia
«Per gli italiani, il 20 settembre 1870 edizione a Giacomo Biava, presumibilmente confondendo il Giovanni Biava, primo editore della versione in questione, con quel Giacomo Biava, già ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] alla storiografia medioevale, gli Annali di Giovanni Zonara (XII secolo). Non basta libelli contro i vescovi che gli erano stati portati, dicendo «Dio vi ha costituiti sacerdoti, e come discorso precipuo della propria sovranità, Giacomo I:
Ora vengo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Emanuel Mounier87, L’apostolato per i tempi nuovi di Giacomo Lercaro – e nascono le collane «Sociale», «Educazione la storia della pietà», 1, 1951, pp. XIV e XXXIV.
33 Così De Luca scrive a Giovanni XXIII, il 24 giugno 1959: «Debbo portare cioè, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dell’entrata delle truppe italiane. A questo scopo erano dirette le prime circolari diplomatiche di protesta del cardinale Giacomo . Tuttavia, la breccia di Porta Pia si era aperta nel contesto sia in occasione della vertenza tra Giovanni Theodoli e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] coinvolti gli episcopati dell’Europa e delle Americhe porta a Roma tanti della cattolicità, come si vede per esempio nel discorso pronunciato da Giacomo cit., p. 672.
54 Lettera a Giovanna Papasogli, collaboratrice della Barelli, 15 agosto 1943.
55 M. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] è, ad esempio, Giovanni di Licopoli: illustre eremita della Tebaide egiziana, egli il recluso Abramo di Bat Qiduna e Giacomo, vescovo di Nisibi; quest’ultimo, del Nilo per avere così l’acqua a portata di mano, consapevole di come anche lì esistano ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] aveva conchiuso il sindaco – e non si può portare un santo in piazza senza legnate, che è una da Giovanni XXIII avrebbe subito tirato il vento della contestazione cit.
108 Dalla chiusura della presentazione del cardinale Giacomo Lercaro a F. Connan, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] 1897 in una famiglia della buona borghesia cattolica, Giovanni Battista Montini era troppo Giacomo Martegani aveva la fiducia personale del pontefice, accompagnava efficacemente la realizzazione di questa strategia pluralista. I Gesuiti di Porta ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato dal 1849, divenne il cuore della lì a poco) e il bolognese Giovanni Acquaderni, che divenne il presidente del il loro influsso nella società italiana.
Porta Pia e la scomunica del Risorgimento
L ...
Leggi Tutto