BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] finanziaria dello zio Giovanni, che e fortezza di Peschiera, alle porte di Milano) e soprattutto nuovi feudi Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, p. 466 (per Giacomo); L. Osio, Docc. diplom. tratti dagli arch. milanesi, III, Milano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di uomini, che avrebbe dovuto portare a Pisa merce caricata in Provenza nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata delle sue attività siano state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] , legato di Romagna e antipapa col nome di Giovanni XXIII (deposto il 29 apr. 1415). Lo Venezia, ove il fratello Giacomo sovrintendeva al banco della famiglia.
A Giacomo il G. era di armati, tentò di impadronirsi di porta S. Stefano, venne respinto e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] e Breslavia. La nomina del fratello Giacomo nel 1395 a nunzio apostolico e maggio 1410 lo elesse papa Giovanni XXIII.
Ben poco si conosce della vita del G. in il G., in rappresentanza del quartiere di Porta Procula, e in tale incarico fu confermato ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] probabilmente di peste, e venne sepolto nella chiesa di S. Maria Sopra Porta (oggi S. Biagio). Oltre al B. e a un Guccio, Cino della moglie); inoltre pagò la costruzione e l'arredo di una cappella di famiglia intitolata a S. Giacomo e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Giovanna, nel 1281, a Giacomo Caccianemici (Sommari, 141, pp. 78, 85, 90). Si trattava di due fra le famiglie più prestigiose dell (estimo del 1315); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991.
F. Papi, Romeo Pepoli e il comune di ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] apr. 1490 ebbe per tre anni in subaffitto da Guiniforte e Giacomo Surdi alcune stanze e una bottega antistanti S. Maria Gualtieri. Acquistò inoltre appezzamenti di terreno a Borgofranco da Giovanni Venturini (7 maggio 1490) e da Biagio Frimolandi (28 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] Giovanni d'Angiò, stipulò una serie di convenzioni, che regolavano il commercio delle doganiere della dogana del sale di Napoli, dal 1467 al 1469, insieme con Giacomo C. salvò su una sua galeazza e portò a Napolì Bernardo Bandini, uno degli assassini ...
Leggi Tutto