CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] della pace con le altre potenze della lega. Il 29 marzo il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con Giovanni si era già portato alla fine dell'anno successivo il C., insieme a Lancellotto Crotti, fu inviato a Tortona, dove Giacomo ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] Giacomo Scrovegni, futura mente della congiura antiveneziana del 1439, causa per il D. dell' repetitio. La Lectura, che porta all'inizio la data del nov. 1405); Ibid., Seminario, n. 11: Giovanni Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Il M. e Giacomo Colonna dovevano impegnarsi, domenicano Giovanni da 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, in Fonti per la storia d' G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 496, 498-501; Die ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Non è chiara l'attendibilità della notizia (Giacomo Cenna, p. 344) prima leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il prestigiosa collezione curata da Ugone Dalla Porta e Antonio Vincenzi (Repetitionum seu Commentariorum ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] vacante per la traslazione di Giacomo Arrigoni a Trieste e definitivamente Giovanni Barbavara, eletto vescovo di Como nel 1436 ma di fatto impossibilitato a prendere possesso della di S. Pietro in Vigna in Porta Vercellina -, ma talora anche da ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] in caso di guerra. Viceversa Porto Maurizio avrebbe potuto elaborare statuti del podestà, che combatté contro il marchese Giacomo del Carretto, signore di Finale Ligure, pegno ai prestatori il tesoro della Chiesa di San Giovanni di Monza, per il quale ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] condannato a morte lo studente spagnolo Giacomo da Valenza, colpevole di aver rapito potenti cittadini e parente di Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per ossa furono trasferite nella cappella che porta il nome della famiglia, e dove esiste una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dell'ampio schieramento delle forze della lega, ostili alla sua alleanza con Giovanni di Boemia. Più che a punire i quattro esponenti dell del G. al divieto di portare armi in città e la milizie di Bologna guidate da Giacomo Pepoli, e ne riportano la ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] nipote di Giacomo, che era stato signore di Cremona all’inizio del Trecento.
Studiò con di S. Tommaso, presso la porta Comacina.
Il C. doveva essere della Strada e un episodio delle lotte guelfo-ghibelline in Milano durante il dominio del duca Giovanni ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] il 16 genn. 1382 presenzia alla stipulazione della pace con il marchese Giovanni. L'attività di ambasciatore è documentata da Castiglioni in una casa d'affitto in Pavia, sita alla porta di S. Pietro "ad muruni": lo stesso immobile nel quale ...
Leggi Tutto