DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] della Congregazione dei Ss. Crocifisso in S. Giovanni Maggiore, lavorò, sotto la direzione dell'ing. M. Guglielmelli, al pavimento marmoreo della chiesa, ai pilastri e alla porta, inclusa quella della (Ibid., Banco di S. Giacomo, Giorn. di cassa, matr ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] B. e della sua famiglia è strettamente legata all'elevazione al pontificato del loro parente, il cardinale Giacomo Savelli, il cardinale Giovanni, non era stato certo un fautore acceso del Caetani. C'è quindi anche da dubitare della spontaneità dell' ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] Giovanni e Vitaliano Borromeo in data 20 nov. 1476.
Maffino (Maffiolo) e Manfredino (Manfrino), lapicidi, compaiono negli Annali della la porta verso Compito (Annali, III, p. 124).
Giovan Giacomo, figlio di un Pietro (non sappiamo se dello scultore o ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] della chiesa dell'Annunziata accompagnandosi alla Decollazione di s. Giovanni Battista della cappella, risale Il martirio di s. Orsola per il convento delle orsoline; del 1737 sono i lavori di restauro degli affreschi in S. Francesco. Porta ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] precettore dei nipoti - aveva aperto in Bergamo, presso porta S. Giacomo, una fiorente scuola di grammatica e di logica; e le borse di studio della Misericordia, in Bergomum, IV (1910), p. 83; A. G. Roncalli [Giovanni XXIII papa], "LaMisericordia ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] s. Francesco Saverio, firmata e datata 1757; in S. Giacomo l'Ascensione del 1764; nella cattedrale l'Assunta. Due delle pitture del... Palazzo del Té..., edita a Mantova nel 1783, è in realtà opera di L. C. Volta, anche se porta il nome di Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] Le Baillon): egli è il solo autore italiano che abbia portato un serio contributo a quel teatro, diretto erede del Della patria, della famiglia e della povertà di Giovanni Boccaccio, risposta a Francesco Corazzini, Firenze 1881; I genitori di Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] Porta Eburnea. Nel 1471 è ricordato a proposito della dote della moglie Maddalena (Rossi). Nel 1472 e 1473 lavorava per i monaci di S. Pietro miniando corali insieme con Pierantonio di Giacomo di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella parte figurata la ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] ricostruzione in muraglia del Ponte di legno esistente alla Porta Pila di Michele Codeviola...(Arch. di Stato di della Occidentale Riviera di Genova cavata dalle migliori carte originali del cap. ing. Giacomo Bruschi, 1787;busta 9: Disegno della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] " dell'altare della cappella di S. Domenico Soriano in S. Domenico Maggiore sempre a Napoli, ricordato come opera del C. e di Giovanni da al C.: la porta principale a due battenti della già citata chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli che per ...
Leggi Tutto