PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Ugolino, allibrato fra i cittadini di Porta Sant’Angelo, parrocchia di S. della data di morte; di certo era già deceduto il 20 luglio 1377, quando il suo catasto fu aggiornato su istanza di domina Costanza e dei figli ed eredi, Giovanni e Giacomo ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] per l'altare dinanzi alla porta del coro, dove poi sorse l'altare Baldinotti, ornato della Natività di Maria di Lodovico ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Archivio della Pia ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] Giacomo da Losanna, pure predicatori domenicani. Il sermonario del D. risulta così ridotto a 85 prediche, alcune delleDelle quattro virtù cardinali, volgarizzamento del Breviloquium de virtutibus di Giovanni il cui explicit porta il nome magistri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] Battista Chiarello e Giovanni Domenico Rossi affermano che "incontrò non come Ambasciatore, ma come Martire della Patria, l'evidente periglio della morte". In realtà fuggì senza preoccuparsi delle ritorsioni turche sul dragomanno Giacomo Tarsia e la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della Repubblica, ma la famiglia la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. di strada Nuovissima, da porta S. Tomaso a piazza dell'Annunziata.
La strada ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] sua formazione musicale, svoltasi forse presso C. Porta o presso Giovanni Gabrieli.
La sua residenza abituale è da Nei primi mesi del 1623 fu chiamato a Roma dal generale dell'Ordine Giacomo da Bagnacavallo. Apparentemente il G. non vi si recò mai: ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] civili minori: un portico nel cortile dietro il coro di S. Giacomo degli Spagnoli, una casa per F. Cagiati in via Frattina, la Viminale e parte dell'Esquilino fino al Macao, da qui a piazza S. Lorenzo, porta Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] noluerunt cis facere grasciam". Uscito da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, a cura di R. Valentini, pp. 120, 123 n.; Il Diario romanodiAntonio di Pietro dello Schiavo..., ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 86 s., ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] avuto cura di ingrandire. Nel 1417 vendeva a Giacomo Gattola, suo parente, il feudo di Appia, Luigi aprirono infatti una breccia nella porta di S. Gennaro con l pp. 77-99; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 185 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] di Siena, raffiguranti l'una la Vittoria di Porta Camollia (Gabella, 1527) e l'altra l' Giovanni di Lorenzo dipentore".
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. A. I. 23: Libro di entrata e uscita della Compagnia di S. Giacomo ...
Leggi Tutto