DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] meno, all'attenuazione dellaportatadella confidenza. Ipotizzabile, cogli ambasciatori straordinari Vincenzo Gradenigo e Giovanni Dolfin, a quella volta. Passando 11 genn. 1604, come il D. sia entusiasta di Giacomo I: "quel re", pensa il D., "è pieno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] frattempo gli "spagnoli" s'acquartierano "a la porta Verzelina". E, stando ad un'informazione trasmessa l'occupazione di Chiavenna ad opera di Gian Giacomo de' Medici in fin dei conti lo vede della sua costituzione fisica. Anzi, se si bada a Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 'effigie di Guidarello non fu portata a completa finitura altro che Giacomo Grigi, Antonio Da Ponte (Lorenzi, 1868, pp. 281 s. n. 601). Sante morì il 16 maggio 1560 lasciando alla moglie Lucia e ai figli Tullio e Giovanni Girolamo tutti i fondi della ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] tra il castello di Rivoli e la porta Susina, e quella delle facciate delle chiese gemelle nella testata della seicentesca place royale rettangolare di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, di cui fu ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] collaborazione documentata tra padre e figlio in questi anni ci porta a ritrovare la mano di Giovanni Angelo anche nel polittico della chiesa di S. Michele a Pavia, giustamente assegnato a Giacomo (Soriga, 1926, p. 86; Olivari, 1982, pp. 120 s.).
Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e della stessa Repubblica. È questa a volere che il G. si porti a Trento, dove - ammorbiditosi, nel frattempo, il pontefice sino ad accettare che il G. schivi la citazione a Roma -, in casa del cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] unione delle Chiese occidentale e orientale; nello stesso anno inviò Giacomo da bizantino in avorio contenente un frammento della vera Croce, che portò a Cortona. Qui il 23 Cortona su iniziativa del ministro generale Giovanni da Parma per pregare E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Gian Giacomo Caroldo e disapprova, al contrario del secondo, la smania di bottino delle truppe in una delle quali resta mortalmente ferito, il 24 novembre, Giovanni de' Medici VII, anch'egli ignaro dellaportatadella tempesta che si stava addensando ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] portò tuttavia il De Gaspari - incaricato in un primo tempo dell'apologia dell omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Maffei Teresa presso la corte di S. Giacomo. Alla fine del 1752 il F. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] S. Giovanni Battista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia -31), che porta sul verso uno studio per il gruppo dell'Aurora, ritenuto bibl.); Id. Guardi. Tutti i disegni di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37, 79-99; A. ...
Leggi Tutto