COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] seconda presidenza del C. portò dunque questo segno di sconfitta della commissione che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, Pinerolo 1979; L. Barzini jr., A. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'ascesa al trono di Giacomo II, poi degenerò rapidamente con un forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro Innocenzo XII. Quest .; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] trasmette una raccomandazione del ministro cesareo Giacomo Curzio a favore di T. il 14 a Genova e di lì portandosi, al solito per Pavia, alla volta di 332, 335, 342 (con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Giovanni di Giacomo da Porlezza e Girolamo di Giacomo Pittoni, artigiani associati con laboratorio ai piedi del tratto settentrionale delle Torino 1984, pp. 116-118; M. Scremin, Da Porto, Iseppo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXII, Roma ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] nipote del maestro bizantino, Giovanni (n. 25 dell'Epistolario del G.), del G., Paolo e Bonaventura, figli di Giacomo Zilioli, uno dei più stretti consiglieri del il suo apografo al Panormita, e questi lo portò con sé quando si trasferì a Napoli, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] mentre a queste non rinunciava ad accennare la bolla portata a Vienna da G. F. Commendone e in ottobre, concessa all'ambasciatore veneto Giacomo Soranzo), e per di più Giovanni Michiel), non possendo questi suoi riscuotere un quattrino delle ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] maggio del 1532, G. si portava a Venezia in incognito per l' 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan Giacomo Leonardi - la Repubblica sciolse il rapporto. , della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di capitano generale delle genti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] duomo, i lavori per i Porto nella villa e nella cappella di convento e i due muratori Giovanni di Giacomo da Como e Andrea Per una monografia sulla basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, in Quaderni della soprintendenza per i Beni artistici e storici di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] e lo stesso siniscalco di Azzo (VIII) Giacomo de Baldaria. Quanto ai suoi soldati, " , impadronendosi del ponte che portava alla città e della torre posta a presidio del . Con la medesima censura colpì Giovanni Soranzo, Delfino Dolfin, Andrea Querini ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] stampatore Giacomo Sarzina, che si fregiava della definizione ufficiale di "stampatore dell' , in undici libri. L'edizione, che porta nel frontespizio l'indicazione "Bologna, Iacopo Monti la dedicatoria della Vita di s. Giovanni vescovo traguriense ...
Leggi Tutto