CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di Fortunato Magi, zio di Giacomo Puccini e condiscepolo del padre, di Wagner, acquistava intanto una portata europea con la prima rappresentazione 21-27; R. Barbiera, Il salotto della ContessaMaffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 256 s.; G. Depanis ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dell'attività per il duomo, dove ormai portava la piena responsabilità architettonica del cantiere, seppur coadiuvato da abili ingegneri come Giacomo tra il G., allora residente nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, e il convento di S. Eustorgio, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , Museo civico archeologico).
Porta la data 1683 la prima delle opere epigrafiche, l'Aelia della chiesa agostiniana di S. Giacomo Maggiore.
Il M. incarnò il tipo dell' (Spagnolo), nonché della missiva inviata al padre da Giovanni Battista Bonconte, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] della scienza psicologistica dell'E. e che lo portò anche ad interessarsi ai problemi dell'apprendimento della parte del ponte che separa le scienze della natura da quelle dello spirito, dico il nostro Collega Giovanni Gentile, ha avuto il merito di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Apollonia e Lucia della parrocchiale di San Giovanni Bianco appartiene ancora 1970, 1974) al cremasco Gian Giacomo Barbello, che, più anziano di lui Valsecchi, tav. X) la recente pulitura ha portato alla luce la data 1647 perfettamente collimante con ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Da Guttuso conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini (Mino) e Achille Perilli s.).
Nel 1950 varcò le portedella Biennale di Venezia; da quel della Biennale; ma soprattutto partecipò alla mostra internazionale Sculture nella città, curata da Giovanni ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Giordano, del De Matteis e del "colorare" di Giacomo Del Po, il suo mestiere e la capacità Giovanni per la chiesa napoletana di S. Girolamo delle Martino, in Napoli, tela che fu issata sulla porta che introduce al coro. Nello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] corte.
Ad aprile Francesca debuttò al teatro di Porta Carinzia, per il quale in quegli anni L’amor coniugale («fatto storico», Giacomo Cinti; 3 ottobre 1804).
Quest’ capo della prima, che tra il 1802 e il 1804 era stata diretta da Giovanni Paisiello, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a Urbino, si portò di nuovo a Venezia, nel 1494, per curare l’edizione della Summa (dedicata a epistola di Francesco Massari a Giacomo Cocco. Seguono i 15 alle vite inedite di tre matematici (Giovanni Danck di Sassonia, Giovanni de Lineriis e fra L. P ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Pavarotti, Giacomo Aragall e Renata Scotto (portati anche in tournée al Festival di Edimburgo) e la ripresa dell’Aida per Infine, nel 1991 diresse Le nozze di Figaro e Don Giovanni, e ricreò l’allestimento del Boris Godunov realizzato da Tarkovskij ...
Leggi Tutto