FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] risulta essere affittuario del monastero di S. Giovanni Evangelista per un orto (Testi, 1918, p voci in questo Dizionario), Giacomo Andrea (1500) e della finestra sinistra e quelli dellaporta del capitolo, variamente rappresentanti i simboli della ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea DellaPorta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio 1553. Da quella era tornato a Vienna, portando con sé il manoscritto della Correttione. Egli continuava a godere della protezione di Massimiliano, come ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] incisore della zecca papale, succedendo a GiovanniGiacomo, per il quale sono conservati a Roma documenti di proprietà immobiliari (possedevauna casa in via della Croce), che testimoniano, anche, attraverso le varie procure, dellaDellaPorta ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] meriti militari acquisiti al seguito di re Giacomo e di Federico II di Sicilia, si discordi: alcune lo dicono figlio di un Giovanni; altre di un Francesco; altre ancora dottrine di G. DellaPorta. La seconda parte è una esposizione della Fisica e del ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] delladelladelladelladelledelldella datazione delldelldelladelladelladelladelladellaPorta , di Pietro Sanvitale e del B., già banditi da Parma probabilmente in quanto partigiani di Obizzo Sanvitale vescovo della Affò, Storia della città di delle ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] , p. 112) lo registrano quale abitante della vicinia di Sant'Andrea a Porta Dipinta. Anche se scarne, le notizie sulla e Giovanni Battista della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello; del 1537 il Polittico della chiesa di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] (editore nel 1602 del De humana physiognomia di G. DellaPorta), e G. Varisco, attivo a Napoli tra il 1597 304 s., 313-317; Id., La tipografia napoletana nel '500. Annali di GiovanniGiacomo Carlino e di T. L. (1593-1620), Firenze 1975, pp. 245- ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] della Zecca di Napoli. Nello stesso anno (con Niccolò DellaPortaGiacomo Ajello. È poco per tentare una ricostruzione del pensiero dell dottori in diritto sotto Giovanna I, in Samnium, II (1929), ora in Da Giovanna I a Giovanna II d'Angiò, Benevento ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da GiovanniGiacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] il nome e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, GiovanniGiacomo e Gerardo, rispetto ai puntò direttamente su Alessandria. Poco fuori della città, tra il ponte della Cappella e porta Genovese, si scontrò con l'esercito ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] al D. la pala della pinacoteca e l'affresco in S. Giovanni. La collaborazione con ad Assisi a dipingere sulle portedella città insegne del cardinale Pietro nella stessa chiesa spellana, un B. Giacomodella Marca, datato 1498, e le Stimmate ...
Leggi Tutto