GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] declino.
Nei confronti dellaPorta Filippo II era oscillante 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall' , 50; Francia, filza 23; Archivio proprio di Giacomo Contarini, reg. 9; Senato. Deliberazioni, Secreti, regg ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] la costruzione della chiesa di S. Giacomodella Vittoria. Quindi porta Giovia: il 19 maggio ottennero la loro resa condizionata. Il successo del D. aumentò i sospetti di Giovanni Maria nei suoi confronti: peraltro, mentre doveva preoccuparsi della ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] mai modelli reali tranne nel caso del Cardinale Giacomo Lercaro del 1953, ritratto dell'arcivescovo di Bologna, eseguito su richiesta del della basilica quando la porta è chiusa, fu raffigurato l'episodio centrale del pontificato di papa Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] che porta l'iscrizione dell'ottobre dello stesso anno). Gli sopravvissero Giovanni Antonio, pittore, figlio della prima moglie; Francesco, figlio della seconda, e le figlie Margarita, Costanza e Susanna. Margarita sposò il pittore GiovanniGiacomo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] custode della torre e dellaportadell'Olivella . stesso appare amministratore), Bartolomeo, Giacomo e Bianchinetta.
Fonti e Bibl.: V. Paoletti, Piacenza e Valnura non sono la patria di Giovanni e D. Colombo, Milano 1891; G. Pessagno, Questioni ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] della fine del Settecento. Costruita su incarico del conte Giacomo quando nel 1770, per incarico del cardinale Giovanni Francesco Stoppani, progettò l'ampliamento del suo l'anno dopo, la cantonata pericolante dellaporta S. Lucia (distrutta nel 1857 ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] del baliato delle Montagne d'Alvernia (l'attuale Cantal); Giovanni duca di grande fortezza nei pressi dellaporta del Sole. Lo stesso a Bologna da Bartolomeo di Bartolo e miniato da Nicolò di Giacomo da Bologna tra il 1374 e il 1377 (cfr. Durrieu, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] tela con S. Giovanni Evangelista a Patmos nella la Fraternita dei Nobili, per S. Giacomo dei Servi, per il convento dei Marche, III, Firenze 1990, pp. 230 s.; E. Genovesi - P.M. DellaPorta - E. Lunghi, Assisi. Arte e storia, Assisi 1991, pp. 32 s., ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] dovevano restare invece fuori dellaporta del seminario, tanto .. corrette,et ampliate... dall'eminentiss. ... Giacomo cardinal Cantelmo, ff. n. n.
I , Napoli 1957, pp. 222, 231 s.; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] delle monache carmelitane di S. Giuseppe a Praga.
GiovanniGiacomo. Nel 1680-81 lavorava alla facciata della riguardanti forniture di pietre per lavori alle fortificazioni e alla portadella città di Radkersburg e di Pettau eseguiti da J. Märbl ...
Leggi Tutto