CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] da una lunga convalescenza fu occasione di molte letture, e portò il C. alla decisione di riprendere gli studi.
Con grandi letterarie (ibid. 1904); Regina delle Alpi (ibid. 1911); Il capolavoro di Giovanni Faldella (ibid. 1914); Sessanta giorni ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] S. Pietro "de Porta" (oggi S. Pietro in Banchi), all'esterno di una delleporte urbiche che separavano l' figli tra i quali, oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi e ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] al cardinale di Lorena, porta la data del 2 marzo Giacomo Vanlemens. Per i meriti acquisiti negli ambienti dellaGiovanni Bellero 1591; Novi frutti musicali, madrigali a cinque voci, di diversi eccellentissimi musici, Venezia 1590, presso Giacomo ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] il bailo Ottaviano Bon e l'ambasciatore straordinario alla PortaGiovanni Mocenigo, incaricato di congratularsi col sultano Ahmed I per parte del Senato, che affidò poi la direzione della flotta a Giacomo Zane. Tuttavia, anche durante il breve periodo ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] la ditta che ancora oggi porta il suo nome. Altri merito civile di prima classe dei capitani reggenti della Repubblica di San Marino.
Fra il 1890 e ), Carlo (n. 9 marzo 1892-m. 23 apr. 1968), Giacomo (n. 28 dic. 1900) e Leandro iunior (n. 28 ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] .
Allievo del Porta, il B. fu considerato un suo continuatore, ma dall'esame delle sue due messe Angelo Gardano, 1586). Insieme con Giovanni Gabrieli e Orazio Vecchi, il e Canoni diversi... (Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di Romano ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] e ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B. in un momento in cui la Porta, timorosa di un congiunto e Giacomo Balbi. Fu quindi provveditore di Spinalunga, conte di Zara nel 1706-1708, governatore delle ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] cinque figli, Antonio, Daniele, Francesco, Giacomo, Vincenzo, ed una figlia, Paola, alla manutenzione del porto, al controllo dei carichi delle galere, alla confezione 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo), e nel reggimento seppe dar ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] "musico della regina". Nel corso del 1675 fu presente alle esecuzioni oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini un viaggio che lo portò a Parigi e poi a Londra, dove si esibì con grande successo alla corte di Giacomo II. Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] rione di Porta Sant'Angelo della famiglia, G.V. Giobbi Fortebracci, dovette morire di lì a poco, intorno al 1380. Lasciò, oltre al già ricordato e ben più famoso Andrea detto Braccio, altri figli, tutti nati dal matrimonio con Giacoma: Carlo, Giovanni ...
Leggi Tutto