ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Giovanni Arrigoni. Il 13 ott. 1498 è nominato maestro delle entrate ordinarie. Senza dubbio fin da allora il carattere violento dell'A. si alimentava delleGiacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell alle porte di ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] prodotti realizzati.
Di Bartolomeo Giovanni, figlio di Giovanni, si ignorano le date furono commesse pitture decorative alle porte di S. Giacomo e Dipinta (7 ag. e di tradurli in intarsio per il coro della basilica di S. Maria Maggiore, dopo aver ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] nell'archivio Malvezzi de' Medici porta correzioni di sua mano.
affettuosi furono i suoi rapporti con Giacomo Leopardi, dal maggio all'ottobre del gioie venendole dal figlio Giovanni, che assunse nel '49 il comando della guardia civica. Si spense ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] apr. 1490 ebbe per tre anni in subaffitto da Guiniforte e Giacomo Surdi alcune stanze e una bottega antistanti S. Maria Gualtieri. Acquistò inoltre appezzamenti di terreno a Borgofranco da Giovanni Venturini (7 maggio 1490) e da Biagio Frimolandi (28 ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] con Giacomo Boni. Non ancora ventenne si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università cattolica di Porta Romana. Nel 1940, in occasione del XVI centenario della nascita scavo della basilica di S. Tecla e dei battistero di S. Giovanni nella ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] della Madonna della Cintura nella chiesa, oggi sconsacrata, di S. Lorenzo e, nel 1722, dipinse la facciata di S. Donnino (pittura distrutta; Fiori, 1972). Quattro anni dopo è documentato nella chiesa di S. Giovanni per una delleportedella Chiesa, ed ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] l'ospedale di S. Giovanni Battista a Firenze.
della famiglia Lupi coerente con quanto voluto da Bonifacio Lupi per la sua cappella funebre di S. Giacomo , a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 55 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Cattaro, venne catturato e portato a Costantinopoli (29 maggio 1571 Dispacci dei capi da guerra, b. 3: Malatesta Giacomo; Senato, Dispacci dei rettori, Cipro, f. 3, ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] portata a Gesso, come a Felina e Paderno, terre occupate dai Canossa. Tardivamente, invece, recò soccorso ai Piacentini intrinseci, che il giorno di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo signore della 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] 28 febbr. 1320 tra i "milites" di Porta S. Pietro e il 2 aprile dello stesso anno nell'atto con cui i Priori Ghissa di Bernardino di Ugolino conte di Marsciano, sono ricordati Francesco, Giovanni e Anfiligia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, ...
Leggi Tutto