COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] noluerunt cis facere grasciam". Uscito da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, a cura di R. Valentini, pp. 120, 123 n.; Il Diario romanodiAntonio di Pietro dello Schiavo..., ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 86 s., ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] avuto cura di ingrandire. Nel 1417 vendeva a Giacomo Gattola, suo parente, il feudo di Appia, Luigi aprirono infatti una breccia nella porta di S. Gennaro con l pp. 77-99; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 185 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] di Siena, raffiguranti l'una la Vittoria di Porta Camollia (Gabella, 1527) e l'altra l' Giovanni di Lorenzo dipentore".
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. A. I. 23: Libro di entrata e uscita della Compagnia di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] altri, del fisiologo Eusebio Oehl, del chirurgo Luigi Porta, dell’anatomo-patologo Giacomo Sangalli e del clinico Francesco Orsi.
Dopo la laurea eziologico della malattia.
Parona, che già dal 1878 insieme al fratello Corrado e a Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] che fu abate dell'abbazia di S. Anna presso Cittadella, protonotario apostolico, rettore delle chiese di S. Giacomo a Padova, porta di Codalunga; tale costruzione andò del tutto distrutta nel 1509, durante l'assedio di Padova ad opera dell' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] provato dalla vicinanza formale della figura di s. Giovanni con il s. Pietro dipinto dello stesso Samacchini nella Madonna ricorda essere stato collocato sopra la porta del collegio. Nella chiesa dei Ss. Giacomo e Biagio di Bagnarola, nei pressi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nell'amministrazione dello Stato milanese e nelle gerarchie ecclesiastiche. Il primogenito Giacomo, i cui Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei fratelli a Porta Giovia e nel governo della flotta, Cesare fu commissario delle tasse dei ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] oltre al fratello Gian Giacomo, altri fedeli del Dell'ottobre è un documento con cui il re gli concede una casa già appartenuta a Giovanni Sforza.
Nel corso dell . 1624. s.; F. Calvi, Il castello di Porta Giovia..., in Arch. stor. lomb., XIII (1886), ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] della letteratura odeporica del XV secolo, ma è certo che il G. dimostra di conoscere molto bene gli itinerari di viaggio che portavano a San Giacomo , composto nel 1462 e dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola. Qui il ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] fu architetto della chiesa del Ss. Salvatore a Palermo, ove progettò il completamento dell'altare già disegnato da Giacomo Amato e da farsi nella casa del sacerdote don Giovanni Galasso, presso il quartiere di Porta S. Agata a Palermo, vicolo "di ...
Leggi Tutto