GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] feudis di Giacomo Alvarotti (GW Porta S. Vito a Pavia.
Non si hanno notizie di G. posteriormente al 30 genn. 1507. Si ignorano la data e il luogo della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile di Pavia, Notaio Morasco Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] 1459, per ordine del conte di Gorizia Giovanni, Febo cede la carica di capitano di feudo di "Comen" (forse Comina) e della decima di S. Giacomo del Carso; il padre del D. lo dice primo ambasciatore tedesco alla Porta, risulta una sola "mission" e ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Giacomo (cioè al D. e ai suoi fratelli) i figli di Tommaso e Alberto, detto Chierico, Della feudo una porta nelle mura di cinta della città. Secondo della regione "a Papia inferius". Quale rapporto di parentela ci fosse poi tra lui e il GiovanniDella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] perdute, in una casa di Giacomo de' Bonasiis, il cappellano della chiesa parrocchiale (Goi, p. grafismo metallico che lo porta a una semplificazione esasperata Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio o a Giovanni Mansueti. Il 14 sett. 1506 G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] calligrafica della Practica".
Cavagni, dunque, si recò il 29 ott. 1472 a Pavia, accompagnato dal giovane collaboratore Giovanni da Sedriano. Mentre il primo incontrava Ferrari Da Grado "hora tertiarum" nella sua abitazione a porta Palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] da due lettere inviate dal cgdinale Giacomo Ammannati Piccolomini ad Angelo di Cave della figlia, si può collocare la morte di Giovanna poco prima di questa data. Il D. la seguì nella tomba l'11 novembre dello stesso anno. A la medesima data che porta ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] Giovanni Interamnense non altrimenti identificato, nonché relazioni con Guarino Veronese. Scopo manifesto dell 554-558.
La lettera indirizzata "Angelo Nubilarigenae doctori suo primo", che porta la data "V idus Iunias 1439", è tramandata nel ms. Oliv. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] della Confessione affidata a GiacomoDellaPorta.
Al complesso delle opere avviate in vista dell'anno giubilare appartengono invece i lavori di abbellimento della 531-547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur…, in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Antonio Sangallo, continuata da Michelangelo, ultimata da GiacomodellaPorta; il palazzo Farnese, appunto), cade nello romana, Silvia Ruffini, moglie, al più tardi dal 1496, di Giovanni Battista Crispo e di questo, entro l'aprile del 1501, vedova. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di S. Maria Scala Coeli, presso l'abbazia delle Tre Fontane, che fu progettata da GiacomoDellaPorta tra il 1582 e il 1584. Anche questa volta il F. aveva intenzione di decorare l'interno con mosaici disegnati da Giovanni De Vecchi: ma uno solo poté ...
Leggi Tutto