DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] nozze una Gradenigo, figlia di un certo ser Giovanni, cavaliere, da cui aveva avuto una sola figlia stesso ordinato, nella chiesa di S. Giacomodella Vigna a Venezia.
L'impegno letterario contestualità dei fatti narrati porta inevitabilmente il D. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII opera del linceo G.B. DellaPorta (Della fisionomia, Roma 1637).
Dal R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Giacomo Cenci, Giulio Poggio, nello Sdegno entrarono nuovi personaggi, provenienti da altri regioni della Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, riscrittura di immagini: dal P. al DellaPorta, dal Doni a Federico Zuccari, al ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] più, indistintamente, a Giovanni Domenico e Giuseppe Maria, dando conto d'una attività esplicata in stretta collaborazione. Così ad esempio, tra il 1669 e il 16732 essi appaiono quali impresari degli ornati in marmo dellaporta del Cervo di Vercelli ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] della torre di S. Sabina e dellaporta di S. Agnese. La Veduta dell preziosa testimonianza della perduta decorazione di Giovanni Battista Carlone Giacomo Brusco. L'incisione verrà più volte riprodotta ad accompagnamento delle guide settecentesche della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] capitano dell'esercito spagnolo, era allora in procinto di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d Giacomo Antonio DellaPorta, ritenuto un esperto conoscitore dell'arte fortificatoria. Con l'aiuto economico della ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] delle figlie del pittore Domenico Piola, aprì una propria bottega presso la portadell avrebbe realizzato simili statue per Giovanni Francesco II Brignole-Sale ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomodella Marina, a cura di G. Rotondi ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] avere infine abusivamente nominato il suo maggiordomo, Francesco DellaPorta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza di procedere alla compilazione "corretta e ordinata" delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] portato materialmente il manoscritto in sostituzione del fratello Francesco che, come si è detto, era stato precedentemente incaricato. Si tratta di un tal "frater Jacobus", di cui è stata ipotizzata l'identificazione con Giacomodella di Giovanni di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] che era stato al servizio di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano da dellaPorta, detto fra’ Bartolomeo – che aveva abbandonato la pittura aderendo ai roghi delle dal libraio fiorentino Giacomo Giunti, della fiorente colonia ...
Leggi Tutto