BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] con la Natività sopra la Porta Pispini, o Sanviene, purtroppo , per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió dei SS al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada della Torre, a Siena. Ricordi di un ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] agli influssi della locale pittura crivellesca ed alemannesca, appartiene la tavola con il B. Giacomodella Marca, proveniente vecchi e nuovi. Porta la data del 1517 il trittico su tavola con la Madonna, il Bambino ed i ss. Giovanni Battista, Pietro, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] in sostituzione del deceduto Giovanni Turchi, incarico che Della Robbia (ibid., III[1880], f.V, tav. I); infine, sempre a Firenze, la raffinata cappella per Giacomodellaporta Mancianella a Barga, della cattedrale di Pescia (facciata), della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 è la medaglia di Lelio Torelli, nota in varie redazioni, e del 1555 la medaglia di Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] GiovanniGiacomo Panciroli, e sulla Maidalchini. Il cardinal nipote, da parte sua, si trovava sottoposto alla stretta tutela non solo dei più esperti prelati di Curia ma anche della fianco del papa, all'apertura dellaporta santa. La cosa suscitò ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa della struttura provvisoria – l’Interinale – allestita nel giardino dell’ex palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] lavorano al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo all' certosa aveva assunto come aiuto un certo Giacomo de Nava, fu chiamato (1506)a Cremona 127, 151 (130, 255 per Francesco); Id., Ancora dellaporta degli Stanga a Cremona, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] poi nel Perù / compagno di Giacomo Palma car.mo», testimonia che dellaporta (Van Mander, 1604, 1969, c. 193v).
Van Mander descrive l’affresco della Limbo, attualmente esposti nella sagrestia della cattedrale di S. Giovanni alla Valletta (Palesati - ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] portando a termine i lavori lasciati incompiuti. Dalla lista delle opere stilata dal notaio G.F. Montanaro, pochi giorni prima della morte di Giacomo Maria Egiziaca all'Olmo (1684), di S. Giovanni Maggiore (rifatta nell'Ottocento), di S. Giuseppe dei ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] davanti agli otto consoli si dichiarava pronto a portare a compimento un’Annunciazione già disegnata nella sala la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo e Mariano, Ubaldo e Giovanni Battista della Pinacoteca comunale di Gubbio (Gnoli, 1910). ...
Leggi Tutto