ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Giacomo Boncompagni del 1580. L'E. comunque incoraggiò il Tasso alla composizione della gran maestro dell'Ordine di Malta (1580), Giovanni Levesque de lo scienziato, inventore e filosofo Giovanbattista DellaPorta. Nel 1580, accettando l'invito ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] secondo il Malipiero, fu data in sposa per procura a Giacomo II Lusignano, re di Cipro.
Le nozze erano state inviato a sondare le vere intenzioni dellaPorta di far sapere che "dictam... spiccavano il medico tedesco Giovanni Sigismondo (poi sostituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] della filosofia umana e divina, se gli si sottrae lo stesso Aristotele? (Firpo 1951, p. 40).
In quello stesso 1587 il giurista napoletano Giacomo Zimara. Segue l’«astro» Giovanni Bernardino Longo
che da quasi Giovan Battista dellaPorta, Col’Antonio ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] influenza sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo a controversa, quale quella del chiostro, hanno portato a contrapporre i due maestri: in del Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine della Neve. Lo schema a ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] arredare, l’appartamento al pianterreno della villa fuori Porta Pia del cardinale Giovanni Patrizi (in parte distrutta nel per le esequie di Maria Clementina Sobieska, moglie di Giacomo Stuart; incise da Girolamo Frezza, Baldassarre Gabbuggiani e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Borgoforte ad opera di Giacomo Dal Verme. Grazie veneziane, dopo aver sedotto le guardie dellaporta di S. Croce, penetrarono in ; Cronica volgare di anonimo Fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica a Milano, nel castello di Porta Giovia, il 23 giugno, alla presenza, fra gli altri, dei milanese apparteneva anche l'arcivescovo della città pugliese, GiovanniGiacomo Castiglioni, morto nel 1513. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ottobre, "licenza" dal Senato di "portarsi in Friul alla sua casa per mese uno per potersi curar delle sue indispositioni" e non riprende servizio allo scadere, del permesso se, il 3 dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] della Pace e della Guerra)per il coronamento dellaporta al Senato nella sala delle Quattro Porte sull'altare a pianterreno) e il S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] , commissionate ai pittori Giacomo Balla e Fortunato Depero O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto 1937; La Cintia, riduzione da G. B. DellaPorta, Torino 1940; Le metempsicosi di Yo Tchéou, ...
Leggi Tutto