PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di Marino Marini e di Giacomo Manzù, tutti artisti sui quali Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche al Grande Narciso (1966, bronzo, Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti), perno della attese a La portadella notte, che terminò ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] a Giacomo Balducci, lavorava dal 1529 Benvenuto Cellini, che alla notizia dell'arrivo a Roma di "maestro Giovanni da 1553, e fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo fuori Porta Montanara.
Altre sue opere non citate dal Vasari si trovano menzionate ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a Venezia i Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole pubblicato da Giacomo Franco, segna il momento iniziale dell'attività di frase, ma un esemplare dello stesso testo, privo di data, porta il nome di S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di lavorare al mosaico sopra la portadell’Inferno, identificabile con la citata suo possibile figlio, o un Bartolomeo di Giovanni: Ermini, 2007, pp. 206 s., orvietani datati 1399 (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Giovanni Andrea, Agata Caterina, Marianna, Angela Domenica. Non è nota la data della sua morte.
Pier Giacomo (Pietro Giacomo), figlio di Giuseppe Maria di Pietro Giacomo , p. 160; A. Bertasa, Gazzaniga. Porta aperta sulla storia, Bergamo 1990, pp. 110 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Annunciata di Buccinigo. Della medesima mano è manifestamente l'affresco della lunetta sopra la porta esterna del fianco destro della navata, nella seconda campata, in una Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giacomo [?], ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] in ragione dei tratti stilistici, occorre collocare anche l'Incontro alla porta Aurea di collezione privata (Villata, in M. d'A., 2001 il santuario dell'Assunta di Crea raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo, Giovanni Battista, Agostino ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] nella villa acquistata dai Torlonia fuori porta Pia.
Incoraggiato a seguire la strada della "pittura di ornato" grazie progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle logge e di affrescarne il lato a ponente. ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] padovani: ricordiamo la presenza di Giuseppe Porta Salviati nel palazzo Mantova Benavides e dell'organo di S. Giacomodell'Orio a Venezia (Ballarin, 1962, p. 80 n. 24); in forma possibilista, la parte pittorica della decorazione della loggia e dell ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] artisti presenti in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto delle due cappelle fu sostituito con uno di Giovanni Domenico Porta, considerato che le condizioni di conservazione della precedente ...
Leggi Tutto