MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] e Severo vescovo di Napoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro di S. Gregorio possibile la sequenza cronologica, le due tele della certosa di S. Giacomo a Capri (una Scena biblica e l' ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] dell'arco; tuttavia in questo caso una maggiore apertura alle conquiste rinascimentali portaGiacomo a Pesariis nel 1505; per il coro della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Leonardo (staccata e conservata ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] della famiglia d'Este ed elevata al rango di Pantheon Atestinum.
Sotto la direzione dell'architetto bolognese Gian Giacomo , portano a escludere un suo coinvolgimento spostando la paternità delle due opere sul più giovane scultore Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi , L'inesplorata attività di Giacomo Parravicini, detto il Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica valtellinese, XLVII ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] a monocromo per l’apparato di Porta al Prato, progettato da Allori, con Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di don Giovanni nei cantieri della Fortezza Nuova di Livorno e della Fortezza del ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre di fatto, quello di architetto della regia chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli. Allo stesso G. di Vanvitelli, non portò fortuna al G ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] figure, trattate con violente ombre portate, caratteristica che ha fatto proporre e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati pittore Giacomo Cordelli, un seguace di T. Ligustri che Faldi ritiene responsabile delle lunette ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] artista, 2014, p. 42 fig. 21) e Ritratto della signorina Ferrini, allieva di Giacomo Balla (ibid., p. 20), dalla fattura a ‘macchia ricerca atmosferica. Analogamente accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] che lo avevano portato a studiare la chiesa tardoromanica dei Ss. Giacomo e Filippo ad Andora paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] dalla campagna conduce a porta Nuova, e quindi al cuore della nuova Verona, piazza rapporti con Giacomo Albertolli, che faceva parte dell'analoga commissione Nel 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi ...
Leggi Tutto