FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] artisti, che si erano potuti conoscere frequentando i cantieri sistini, oppure tramite Guglielmo DellaPorta, cugino di Giovan Battista, che aveva condiviso con Giovan Giacomo Bonzagni, zio del F., la carica di "piombatore".
Nel 1588 il F. ricevette ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, ad Indicem).
Giovanni Battista: il Titi lo ricorda come l'esecutore del tabernacolo di "pietra affricana" nella chiesa di S. Giacomo a Scossacavalli, del 1687 circa. Nel 1703 eseguì anche la ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave dellaporta sottostante il limite inferiore della D.L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto…, Venezia 1966, pp. 34 s della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] risulta essere affittuario del monastero di S. Giovanni Evangelista per un orto (Testi, 1918, p voci in questo Dizionario), Giacomo Andrea (1500) e della finestra sinistra e quelli dellaporta del capitolo, variamente rappresentanti i simboli della ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] incisore della zecca papale, succedendo a GiovanniGiacomo, per il quale sono conservati a Roma documenti di proprietà immobiliari (possedevauna casa in via della Croce), che testimoniano, anche, attraverso le varie procure, dellaDellaPorta ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] , p. 112) lo registrano quale abitante della vicinia di Sant'Andrea a Porta Dipinta. Anche se scarne, le notizie sulla e Giovanni Battista della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello; del 1537 il Polittico della chiesa di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] al D. la pala della pinacoteca e l'affresco in S. Giovanni. La collaborazione con ad Assisi a dipingere sulle portedella città insegne del cardinale Pietro nella stessa chiesa spellana, un B. Giacomodella Marca, datato 1498, e le Stimmate ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] una fontana al di fuori dellaportadella città.
Fuori Brno lavorò a dell'E. - più che altro di importanza locale - ha i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla.
GiovanniGiacomo, figlio dell ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] Boito, Carlo Ceppi e Franco Giacomo, incaricata dall'amministrazione del lavori, iniziati sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu posta l'aumento degli intercolumni ai lati dellaporta Regia da quattro a cinque arcate, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] , oltre a un figlio di Pietro di Giovanni, di nome GiovanniGiacomo, documentato solo il 12 febbr. 1647 al Sacro Monte di Varallo.
Il ripetersi dei nomi di battesimo e l'intrecciarsi delle generazioni hanno comportato qualche confusione che gli studi ...
Leggi Tutto