BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ebbe quattro figlie e un figlio, Giacomo, sacerdote) e aprì una attiva Michele, collocato sulla portadella vecchia chiesa di S. Michele alla porta dei Borsari (S. maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesa ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] avvicinato nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati.
Seppure la Processione della Scuola dei battuti del 1603 per la Scuola di S. Giovanni ), pp. 30-35; A. Piai, Le lunette di S. Giacomo di Rialto e altre opere di P. M., in Pittura veneziana ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] porta quella data risulta che l'artista aveva intrapreso la decorazione della tribuna dell committente aveva costruito in S. Giacomo di Gavi.
Durante questi anni Matricola dell'arte della pittura tre figli del D.: Urbano Girolamo e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] dell'Araceli la "mano" dell'architetto Guarini, in Vicenza, XIX[1977], 2, pp. 11 s.), mentre le belle statue dei santi Luca, Giovanni .
Per i quattro puttini in marmo che sono sulle porte laterali dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] della casa di Ignazio Morardet in contrada San GiovanniGiacomo Raffaelli e per Gaudenzio de Pagave, come risulta da alcuni disegni non datati, conservati nel fondo della ingressi per una capitale: il sistema delleporte urbane a Milano, in Il primo ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...]
Nel 1735 per il conte Giovanni Maria Pelucchi attuò la ristrutturazione del 1743, ricoprì il ruolo di architetto dell'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, per il quale fu di due appezzamenti di terra fuori porta Castello e di immobili in Borgo da ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Nel medesimo anno eseguì e portò a termine, oltre al cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli 1356, 12 nov. 1751, p. 379; Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1232, 7 giugno 1753, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Giovanni Battista si collocò nel momento di passaggio tra barocco e neoclassicismo, dando vita a opere innovative quali la sala, che portadella Pinacoteca di Cremona (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). GiovanniGiacomo ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] Giacomo Antonio Mannini, Domenico e Giovanni Gioseffo Santi alcune delle migliori attestazioni, mentre nel campo della per un furto di quadri subito nella sua casa nei pressi di porta Pinciana (Bertolotti). L'anno successivo l'Accademia di S. Luca di ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1744, 1764-1780 con torrente e cascate, che porta sul retro l'iscrizione "Violand Danthon s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L'attività di restauratore di Giacomo per ...
Leggi Tutto