PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora portadella Lanterna, una delleportedella 213-221; J. Nicolau Castro, Una obra de Giacomo Antonio Ponzanelli en el comercio anticuario de Madrid, in ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] per l'edizione inglese curata da Giacomo Leoni: il 30 maggio 1718 i di elevare edifici, ponti e porti, dimensionare gli ordini, realizzare importante ricevuto dal G. fu la progettazione della facciata di S. Giovanni dei Fiorentini (1733-37), sempre a ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dell’artista, 1986).
Nella grande casa di Porta , dove ebbe per insegnante Giovanni Fattori e per compagni di Firenze 1999; M. Fagiolo Dell’Arco, Da P. a Balla: sacralità del lavoro e della natura, in G. P. e Giacomo Balla. Dal divisionismo al ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] portata avanti dal fratello Corinto - che nel 1740 ricevette 40 ducati in conto delle decorazioni all'altare maggiore di S. Giovanni 1254, 5 luglio 1710; matr. 1497, 9 ott. 1723; Banco di S. Giacomo, matr. 522, 14 genn. 1700, p. 39; matr. 603, 17 dic. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] affrescò, insieme con Giovanni di Balduccio, la volta dell'atrio del duomo. dei Magi sopra la porta centrale della chiesa di S. Domenico e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979); Mosca, Museo Puškin ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] provvisorio eretto a Vicenza, in piazza dell'Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su ) è povera cosa; la tela della Crocefissione sulla porta principale all'intemo della facciata nella chiesa vicentina dei servi è ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Verso E, la regione oltre la Porta di M. non appartenne, fino della Storia dell'Ordine benedettino e della Vita di s. Giovanni Evangelista.Il movimento riformatore della il messale conservato nella chiesa di S. Giacomo a Brno, la Bibbia di Lobkovice e ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] porta da Mezzaratta, ove sono evidentissimi gli elementi di un linguaggio tipicamente bolognese, nella violenza delladella cappella Malatesta in S. Giovanni Arcais, La decorazione della cappella di San Giacomo. La decorazione della cappella di San ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Giacomo Puccini a Torre del Lago e la Via Crucis per il duomo di Rodi.
Nella decorazione della con il S. Giovanni decora il frontale della galleria Vittorio Emanuele III , fitto di citazioni colte. La porta illustra in dieci episodi la vita e ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] delle correnti canoviane.
Inoltre, insieme con altri artisti ribelli all'arte ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, Giovanni opere con cui porta una nota di M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V ...
Leggi Tutto