BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] che abitava nel vicolo dell'Agnello, parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Baldinucci). di Francesco da Volterra per S. Giacomo in Augusta e, parallelamente, lontano da stata compiuta. Nell'ambiente romano portò la linfa viva di un entusiasmo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] in cui il 17 ottobre 1628 si registra la morte del «signor Giacomo Palma pittor d’anni 78».
Cresciuto in una famiglia di pittori, avere sepoltura nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e di porre sopra la portadella sacrestia i busti di se stesso, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] discepolo di Pio Rajna ed Ernesto Giacomo Parodi.
«La mia ambizione era , che cerca le ragioni della sua presenza; questo porta all’interrogazione» (Colloquio. da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo per la Via Crucis ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] figli Ottaviano e Provolo, lavoravano Tiziano Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. L'ultima notizia diretta è del per le ricostruzioni di Giovanni Caroto dei due prospetti della romana porta Leoni a Verona, fantasiosamente ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di Fortunato Magi, zio di Giacomo Puccini e condiscepolo del padre, di Wagner, acquistava intanto una portata europea con la prima rappresentazione 21-27; R. Barbiera, Il salotto della ContessaMaffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 256 s.; G. Depanis ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dell'attività per il duomo, dove ormai portava la piena responsabilità architettonica del cantiere, seppur coadiuvato da abili ingegneri come Giacomo tra il G., allora residente nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, e il convento di S. Eustorgio, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , Museo civico archeologico).
Porta la data 1683 la prima delle opere epigrafiche, l'Aelia della chiesa agostiniana di S. Giacomo Maggiore.
Il M. incarnò il tipo dell' (Spagnolo), nonché della missiva inviata al padre da Giovanni Battista Bonconte, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] della scienza psicologistica dell'E. e che lo portò anche ad interessarsi ai problemi dell'apprendimento della parte del ponte che separa le scienze della natura da quelle dello spirito, dico il nostro Collega Giovanni Gentile, ha avuto il merito di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Apollonia e Lucia della parrocchiale di San Giovanni Bianco appartiene ancora 1970, 1974) al cremasco Gian Giacomo Barbello, che, più anziano di lui Valsecchi, tav. X) la recente pulitura ha portato alla luce la data 1647 perfettamente collimante con ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Da Guttuso conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini (Mino) e Achille Perilli s.).
Nel 1950 varcò le portedella Biennale di Venezia; da quel della Biennale; ma soprattutto partecipò alla mostra internazionale Sculture nella città, curata da Giovanni ...
Leggi Tutto