FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] come la fontana di Trevi, il porto di Ripetta, la scalinata di fece preparare nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli l'apparato per i per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] della famiglia che lì manteneva beni allodiali e preminenza. Il padre Oddo, capitano del Popolo a Firenze nel 1372-73, morì nel 1380. La madre Giacoma Montemelini assecondò la vocazione militare del figlio, minore di Carlo e Giovanni, ma non sappiamo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] delle vergini di s. Orsola, da Colonia al convento delle suore domenicane di Genova dei Ss. Giacomo una profonda delusione personale che lo portò a scrivere le amare parole "cithara a poco prima della morte, come ha dimostrato Giovanni Paolo Maggioni. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] laurea, celebrata da un'orazione del giurista Giacomo Caimo, in utroque, vagheggia, a tutta , dunque, della coeva Arcadia in Brenta di Giovanni Sagredo), il della seconda visita pastorale che, già intrapresa prima della promozione a cardinale, porta ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] si fece carico dei 5 figli del fratello della moglie, Giacomo, morto improvvisamente (solo nel 1825 riuscì a lingua più moderna lo esposero agli attacchi della Biblioteca italiana portati da Giovanni Pagni, con lo pseudonimo di Farinello Semoli ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] il trionfo di Giovanni Senzaterra. Onorio III, che pure all'indomani della sua elezione signori ribelli e ai baroni dei Cinque Porti promettendo il suo appoggio nel caso che dei SS. Apostoli e il maestro Giacomo de Carnario, canonico di Vercelli. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] qualche licenza dal bolognese Giacomo Ranuzzi tra il 1529 progetti decorativi dell’edificio, tra cui quello delleporte bronzee, per 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio di Giovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001- ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] v. la voce in questo Dizionario) e Giovanni (1745-1818).
L’infanzia di Verri fatto mutare. La maggior parte delle novità realmente portano più desolazione, che bene» ( istruito nel 1630 a carico di Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, accusati di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] degli studi, "con molta satisfattione et honore", portò con sé la scelta del futuro: se Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi. Le figure hanno una chiara relazione con gli affreschi della cappella Herrera in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] della Compagnia, tra cui l'autorevole p. Persons, a favore delle pretese spagnole. Con Giacomo I, della cui delineare due fasi di quella "renovatio spiritus" della Compagnia, che porta l'impronta della personalità dell'A.: la prima, dal 1585 circa ...
Leggi Tutto