MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] lombarde, tra cui un Giovanni e gli scalpellini Ludovico e la ricostruzione «alla moderna» dellaporta nel borgo di S. Pietro, e Giacomo ad Ascoli Piceno. Un’eccezione stilistica e costruttiva, in Quaderni dell’Ist. di storia dell’architettura ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] della Zecca di Napoli. Nello stesso anno (con Niccolò DellaPortaGiacomo Ajello. È poco per tentare una ricostruzione del pensiero dell dottori in diritto sotto Giovanna I, in Samnium, II (1929), ora in Da Giovanna I a Giovanna II d'Angiò, Benevento ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] Giovanni Agostino, Giovanni Luca, Giacomo Filippo, Francesco, Teresa, Barbara, Maria Caterina, Pellina, Maria 12 aprile 1735, il suo corpo fu tumulato nei pressi dellaporta d’ingresso del Pontificio Collegio Urbano retto dalla congregazione di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da GiovanniGiacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] il nome e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, GiovanniGiacomo e Gerardo, rispetto ai puntò direttamente su Alessandria. Poco fuori della città, tra il ponte della Cappella e porta Genovese, si scontrò con l'esercito ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] al D. la pala della pinacoteca e l'affresco in S. Giovanni. La collaborazione con ad Assisi a dipingere sulle portedella città insegne del cardinale Pietro nella stessa chiesa spellana, un B. Giacomodella Marca, datato 1498, e le Stimmate ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] una fontana al di fuori dellaportadella città.
Fuori Brno lavorò a dell'E. - più che altro di importanza locale - ha i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla.
GiovanniGiacomo, figlio dell ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] Boito, Carlo Ceppi e Franco Giacomo, incaricata dall'amministrazione del lavori, iniziati sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu posta l'aumento degli intercolumni ai lati dellaporta Regia da quattro a cinque arcate, ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] La dodicesima notte), Molière (Don Giovanni e Il misantropo), Carlo Goldoni ( Anna Proclemer, per la regia di Giacomo Vaccari; Una tragedia americana (1962), regia della radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Roma 2003, ad vocem; M. DellaPorta ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] , oltre a un figlio di Pietro di Giovanni, di nome GiovanniGiacomo, documentato solo il 12 febbr. 1647 al Sacro Monte di Varallo.
Il ripetersi dei nomi di battesimo e l'intrecciarsi delle generazioni hanno comportato qualche confusione che gli studi ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] 'esecuzione del sepolcro di GiacomoDella Croce, fatto erigere dal Vergine con il Bambino e un S. Giovanni Battista, due delle serraglie che dovevano chiudere la volta del il rilievo della Madonna della Misericordia situato sulla portadell'ex ...
Leggi Tutto