BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] il 30 luglio 1478, come aiutante di Giacomo da Sovico, riceve l'incarico di fondere a una seduta per decidere il modello dellaporta del duomo verso S. Paolo in 1562.
Dionigi, detto il Ciochino, figlio di Giovanni Antonio, fra il 1565 e il 1577 ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] dello studio napoletano’ (ibid.); nonché personaggi della cultura napoletana ‘in odore di eterodossia (Giulio Cesare Croce, Giovan Battista dellaPorta , Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Breviarium Ambrosianum. Il M. abitava presso porta Ticinese, nella parrocchia di S. Michele alla Giovanni (GiovanniGiacomo, Bernardino e Giovanni Antonio) a loro volta finanziarono una ventina di edizioni tra il 1502 (anno della morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] artisti, che si erano potuti conoscere frequentando i cantieri sistini, oppure tramite Guglielmo DellaPorta, cugino di Giovan Battista, che aveva condiviso con Giovan Giacomo Bonzagni, zio del F., la carica di "piombatore".
Nel 1588 il F. ricevette ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] il nuovo re Giacomo I Stuart.
Nell’agosto 1604 fu presentato all’imperatore Rodolfo II. Fu presto inviato con le truppe imperiali in Transilvania, dove István Bocsksayi si era fatto proclamare principe e guidava con il sostegno dellaPorta la rivolta ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] al varco in compagnia del cardinale Giovanni Vitelleschi, la porta si dischiuse. Liberato il ponte di S. Pietro, la fortezza di Castel S. Angelo poté essere conquistata.
Nel 1435, dopo la morte della regina Giovanna II, Alfonso d’Aragona decise di ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da GiovanniGiacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] inizi del 1617 era sposato con Giovanna Donesani (che nell’aprile 1630 cadde vittima della peste), come risulta da un novembre 1661 e fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini di Porta Orientale.
Le carte manoscritte in cui erano confluiti autografi e ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] , aprendo bottega «nel corso di Porta Orientale appresso S. Paolo». Poco GiovanniGiacomo Gabbiano, riproposta l’anno dopo, «di latina fatta volgare» da Alemanio Fini. Altre erano le preoccupazioni del cardinale, vista la disastrosa situazione della ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Antonio da Sangallo il Giovane. «quasi un’occasion di duello» (come scrisse Guglielmo dellaPorta a Bartolomeo Ammannati; Bianchi, 1999, p. 159). ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] Giovanni Giorgi. Tra il 1643 e il 1647 uscirono sei testi del filosofo francese Claude Guillermet de Beauregard, docente all’Università di Pisa e poi di Padova. Otto opere dello storico padovano Giacomo 1983-84; G.B. DellaPorta, Memorie su le antiche ...
Leggi Tutto