BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] quando ricevette da Roma, dal fratello Giovan Giacomo, del denaro per la madre (Scarabelli lettera del 1º dic. 1586 al cognato Giovanni Alberto Pini, orefice in Parma, lo pregava è, invece, opera di Guglielino DellaPorta.
Enea Vico riferisce che il B ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] si radunava la gioventù aristocratica di orientamento liberale moderato, tra cui Carlo e Giovanni D’Adda, Alessandro Porro, Rinaldo e Cesare Giulini dellaPorta.
Allo scoppio delle Cinque giornate, precisamente nella notte fra il 18 e il 19 marzo ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da GiovanniGiacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] primo altare della chiesa cappuccina Giovanni Manzini, parrocchia di S. Maria di Mascarella, un’Annunciazione e due quadri, di soggetto non specificato (Getty Provenance Index); nel palazzo di Giacomo Maria Marchesini, parrocchia di S. Lorenzo Porta ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Giacomo, ricordato come priore di Barletta nel 1420. Non è noto il casato delladelle terre che questi possedeva. Il 13 genn. 1441 il cardinale Giovanni Berardi sublacense, Roma 1956, pp. 112 s.; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1965, p. ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] S. Maria dei Frari, a fianco dellaporta che immette nel chiostro: lì il suo scolaro Giovanni Querini gli fece erigere il monumento che ancor Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo Giustiniani, ad ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Giacomo e Filippo a Taggia (Cervini, 1995).
Tra il 1730 e il 1731 realizzò i due Putti con gli emblemi del cuore fiammeggiante e della mitra sul frontespizio dellaporta cantiere della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re Giovanni V ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] , Livia e Giovanni Paolo), medico, della chiesa perugina di S. Croce; più o meno nello stesso periodo, ricevette in collazione la chiesa di S. Luca. Nel 1527, da Giovan Giacomo Il Crocifisso dellaporta di S. Lorenzo a Perugia, in Bollettino della R. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce (Borrelli, 1967 di S. Ginés datato 1698 e firmato "Giacomo Colombo", assegnato al C. da A. Ponz il berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1955, p. 221 ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] tempo diritto romano. Una predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, trasferimento della "casa" di S. Gregorio fuori dellaporta S. Vitale dalle monache benedettine ad altre, della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] i medesimi quattro fratelli vengono chiamati figli di Oddone.
Giovanni, capo della famiglia Colonna dopo la morte del padre, due volte dei beni della famiglia Conti con la quale era imparentato per parte di madre. Il 31 dic. 1232 egli porta il titolo ...
Leggi Tutto