SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] Abati-Olivieri Giordani, Memorie del Porto di Pesaro, Pesaro 1774, pp. 61 s., 66; [A. Becci], Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, pp. 9, 64, 77-79, 145; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] , 2002, p. 193).
Il 27 novembre 1721 stipulò il contratto per la decorazione delle rimanenti cinque cappelle e ottenne dal vicario generale GiovanniGiacomo Schilling una certificazione di stato libero, non vincolato da promesse di fidanzamento o di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] delle polemiche sulla lingua e sulla funzione della letteratura italiana. Il fallito tentativo nel febbraio 1820 da parte di Odescalchi di coinvolgervi GiacomoGiovanni Battista Pianciani, Giovanni defunto conte Melchiorre dellaPorta. In quello stesso ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Giovanni in Laterano (Freiberg, 1995, p. 292). Sebbene la distinzione dei marmi su base stilistica sia ancora discussa (i documenti menzionano Tommaso dellaPorta Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e Giovanni Battista (Bertolotti, II, 1881, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] 1513 Giacomo aveva quasi ultimato il primo dei due chiostri, detto dellaPorta; l'altro chiostro, detto delle Colonne, residenze private; memorabile fu l'intervento nel palazzo del nobile Giovanni Andrea Valentini, medico del re di Polonia: nel 1542 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] presentato da Orazio Censore per lavori eseguiti a S. Giovanni ["Giacomo"] in Laterano (Bertolotti, 1884, p. 186). Il 14 dic. 1600 è documentato a Loreto per compiere la stima della cappella della Pietà realizzata da A. Calcagni (Grimaldi-Sordi, 1987 ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] perduto, per una nicchia dellaporta Maggiore delle mura.
Nel 1636 realizzò la scultura della Madonna col Bambino, firmata il 1659, il M. lavorò all’altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per cui dovettero eseguire in collaborazione le ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Giovanni degli Atti "con circa duecento huomini con targoni, rotelle, lancie, e balestre… e quelli della contrada delle Poelle, che in tutti erano più di quattrocento" (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi dellaportaGiacomo ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (GiovanniGiacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da GiovanniGiacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] delle prime informazioni note su Gian Giacomo riguarda la concessione per due anni della detenzione, uso e portodelle armi mesi nel 1751, oltre che di direttore del Monte di S. Giovanni (l’ente che emetteva una sorta di buoni fruttiferi per conto ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] nella zona di Porta Romana, nella parrocchia di S. Giovanni Itolano.
Nel corso della loro collaborazione, impiegarono gli eredi di Giovanni Stefano Cavagni (Giovanni Angelo e GiovanniGiacomo) e il figlio di Scinzenzeler, Giovanni Angelo, che ...
Leggi Tutto