FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] che egli strinse forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con 7 marzo aveva rinunciato in favore di GiacomoDella Rovere alla diocesi di Savona. Dai così a sostituire Domenico DellaPorta, nominato reggente durante il ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Rovere di Giovanni Mazone destinato alla cappella Sistina di Savona (ibid.). Il 9 settembre 1496, assieme al pittore napoletano Raimondo Caracciolo, Bernardo risulta impegnato con Giacomo Corso per la decorazione della facciata della sua abitazione ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] porta a una climax, che giunge solo poche battute prima delldelle stampe italiane del primo Seicento, in Barocco padano, VII, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2012, pp. 384, 391, 396; P.A. Rismondo, Orazio, Giuseppe, GiovanniGiacomo ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] generale domenicano di S. Giacomo a Parigi. Del soggiorno impiegarsi nella costruzione dellaporta maggiore della chiesa. Passavanti collaborò “fuoco pennace”, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] di Nencioni; il disegno complessivo dellaporta che realizzò nel 1628 rimanda evidentemente Giacomo Conforto, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano 1990, pp. 171 s.; D. Del Pesco, Alla ricerca di Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLINO, GiovanniGiacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] della gloriosissima Madre d'Iddio di Nicolò Malnepote, pubblicata "in Napoli per Giovan Giacomo Et di nuovo da Don Giovanni Battista Olifanti aggiuntovi untrattato di fisiognomia naturale di Giov. Battista DellaPorta, mentre per suo conto esclusivo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Giacomo. Un fratello, Bartolomeo, risulta nel 1614 coadiutore e canonico della , Apologia [...] in risposta della prefazione di Giovanni Martio ministro predicante di Soi ruolo in P.D. Rosio a Porta, Historia Reformationis Ecclesiarum Raeticarum, II, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Giovanni da Capestrano del 1455 D. viene ricordato come "olim Vicarius Provinciae Marchiae"), nel 1458, nel 1483, nel 1484 e nel 1497, anno della morte. Nel 1462 è chiamato da Giacomodella che porta a ritenere che D. sostenesse all'interno dell' ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, GiovanniGiacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] S. Alessandro in Zebedia presso Porta Ticinese. Il 31 agosto di Giovanni "iuris peritus", e molto più tardi anche il figlio di Benedetto, GiovanniGiacomo si era recato apposta a Salò con il genero dell'A. per riscuoterlo, l'onorario pattuito di 306 ...
Leggi Tutto
MORA, GiovanniGiacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, GiovanniGiacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] l’interrogatorio di quest’ultimo e della madre e, soprattutto, di GiovanniGiacomo. Sono proprio gli interrogatori a fornire . 308). A quella data però le confessioni e le delazioni avevano portato in carcere tutto un gruppo.
Già prima di Mora, il 25 ...
Leggi Tutto