REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Firenze a fianco del coetaneo Giovanni Gonnelli, con cui, a dellaporta maggiore (Pecci, 1752, p. 114; Faluschi, 1794, p. 165).
Confutata la notizia della 225; A.M. Guiducci, La chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo a Cuna, in Monteroni d’Arbia, arte ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] avere infine abusivamente nominato il suo maggiordomo, Francesco DellaPorta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza di procedere alla compilazione "corretta e ordinata" delle ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] Giacomo Storti nel 1787.
Toderini stesso, nella Prefazione ci offre le informazioni principali che riguardano la genesi dell’ con eruditi e studiosi europei e con le stesse autorità dellaPorta, alle quali Toderini si rivolse per risolvere problemi di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] portato materialmente il manoscritto in sostituzione del fratello Francesco che, come si è detto, era stato precedentemente incaricato. Si tratta di un tal "frater Jacobus", di cui è stata ipotizzata l'identificazione con Giacomodella di Giovanni di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] che era stato al servizio di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano da dellaPorta, detto fra’ Bartolomeo – che aveva abbandonato la pittura aderendo ai roghi delle dal libraio fiorentino Giacomo Giunti, della fiorente colonia ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] e nell’edicola del giardino (Apollo e le Muse) della villa DellaPorta Bozzolo di Casalzuigno in Valcuvia, a nord di Varese. santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016). Per la chiesa di Castello Cabiaglio il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] di S. Giovanni appartenente alla Triade dolorosa. Dal 1664 (negli anni 1665-79, in collaborazione con Giacomo Serpotta) realizzò la il disegno del rivestimento maiolicato della piramide e del cupolino di coronamento dellaporta, eseguito nel 1669 da ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] di S. Maria dellaPorta (De Renzi, 1857, p. CVI) e in un altro documento dello stesso anno appare come apothecariorum di Quirico degli Augusti (1486), nel Luminare maius di GiovanniGiacomo Manlio del Bosco (Venezia 1490), e inoltre fu citato dall ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] dell’altare maggiore della parrocchiale di Serravalle Po, raffigurante i Ss. Filippo e Giacomo di s. Giuseppe nel santuario dellaPorta a Guastalla, il S. Giuseppe 2009; S. L’Occaso, L’opera di Giovanni Canti, in Scritti per Chiara Tellini Perina, a ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] dellaporta stessa per volere di Carlo Borromeo (cfr. L. Beltrami, La portadella chiesa milanese di S. Nazzaro. La costruzione della cappella, iniziata nel 1519 su progetto di Bramantino per volere di G. Giacomo -M. Di Giovanni Madruzza, Roma ...
Leggi Tutto