QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] dellaPorta (Della Torre, 1992, p. 2983).
Molte sono le attestazioni della produzione architettonica di Gerolamo anche fuori Milano: si ha notizia di interventi nella chiesa di S. Giovanni ; ibid.).
Paolo Mezzanotte e Giacomo Carlo Bascapè (1948, p. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Federico IV inviò Ubertino a Napoli per trattare con Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia, la i particolari dell’incontro nella lettera indirizzata nel 1372 a Giacomo Pizzinga, Ubertino, in presenza di Matteo dellaPorta, arcivescovo di Palermo, e ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia dellaPorta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] Giulia. Un’utopia urbanistica del '500, Roma 1973, pp. 514 s.; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera, II, in Storia dell’arte, 1979, nn. 36-37, pp. 110 s. n. 30, 114-117, 119, 121 s., 124; J ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] della basilica di S. Giovanni in Laterano, lavorò per la congregazione del Concilio nel 1857-58: nominato referendario della il successore Giacomo Cattani), Leone XIII fu legato a latere per l’apertura dellaporta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII opera del linceo G.B. DellaPorta (Della fisionomia, Roma 1637).
Dal R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Giacomo Cenci, Giulio Poggio, nello Sdegno entrarono nuovi personaggi, provenienti da altri regioni della Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, riscrittura di immagini: dal P. al DellaPorta, dal Doni a Federico Zuccari, al ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] più, indistintamente, a Giovanni Domenico e Giuseppe Maria, dando conto d'una attività esplicata in stretta collaborazione. Così ad esempio, tra il 1669 e il 16732 essi appaiono quali impresari degli ornati in marmo dellaporta del Cervo di Vercelli ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] della torre di S. Sabina e dellaporta di S. Agnese. La Veduta dell preziosa testimonianza della perduta decorazione di Giovanni Battista Carlone Giacomo Brusco. L'incisione verrà più volte riprodotta ad accompagnamento delle guide settecentesche della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] capitano dell'esercito spagnolo, era allora in procinto di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d Giacomo Antonio DellaPorta, ritenuto un esperto conoscitore dell'arte fortificatoria. Con l'aiuto economico della ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] delle figlie del pittore Domenico Piola, aprì una propria bottega presso la portadell avrebbe realizzato simili statue per Giovanni Francesco II Brignole-Sale ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomodella Marina, a cura di G. Rotondi ...
Leggi Tutto