GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] comune con altri parenti, nonché il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente.
L'occasione del primo ricompensato con la cessione dell'isola di Tenedo, aveva infatti portato i Veneziani a sostenere Giovanni V e suo figlio ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] l’ingegnere Giacomo Soldati, Giovanni coordinarono i lavori provvedendo ai finanziamenti e predisponendo la riapertura di miniere chiuse all’Elba e l’arrivo di rame e stagno necessario per la rifusione dei battenti. I disegni del progetto delleporte ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Giacomo (le ultime due oggi murate), poi del completamento di una parte del convento e infine dell'ampliamento delladellaportadella chiesa di S. Maria dell' maestranze, materiali, in La basilica di S. Giovanni Battista nell'opera di F.M. Ricchino, a ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] di Porta Orientale, nella parrocchia di S. Zenone in Pasquirolo (nei pressi dell’attuale piazza S. Babila) ed era contiguo a un orto di proprietà dello Scinzenzeler, delimitato dal Seveso. Locatari erano i fratelli Giovanni Angelo e GiovanniGiacomo ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] Bergamo sul Colle San Giovanni. Ulteriore approfondimento meriterebbero episodi che videro il cardinale accanto ai tormenti dello scultore conterraneo Giacomo Manzù (nella vicenda dellaPortadella Morte per S. Pietro) o dell’erudito don Giuseppe De ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] dello stesso anno scolpì le statue di S. Domenico e S. Francesco ai lati dellaportadella sua morte, risalgono le decorazioni delle pareti laterali della cappella di S. Giacomo Milano 1985, p. 267; M. Di Giovanni, G. R., in Settecento lombardo, a ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] De Canta. Percorrendo l'intemo dalla porta d'ingresso laterale, la successione degli GiovanniGiacomo Durio, nel tratto di parete che si accosta all'arco trionfale. Sulle campate mancanti sappiamo che si appoggiavano gli altari di S. Stefano e dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] nozze una Gradenigo, figlia di un certo ser Giovanni, cavaliere, da cui aveva avuto una sola figlia stesso ordinato, nella chiesa di S. Giacomodella Vigna a Venezia.
L'impegno letterario contestualità dei fatti narrati porta inevitabilmente il D. ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] configurò come un’impresa familiare. Coinvolse i fratelli GiovanniGiacomo e Giuliano nel lavoro di bottega e il Ragionamenti di Pietro Aretino e del De humana Physiognomonia di Giambattista DellaPorta. Ma al di là di titoli come questi presenti in ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] ingegnere sotto la supervisione di Giovanni Battista Quadrio, figlio di Gerolamo presso il proprio studio come apprendisti Giacomo Poldi, Dionigi Ferrari, Faustino Pizzinelli e la divisione dell’edificio e del parco della villa DellaPorta Bozzolo a ...
Leggi Tutto