SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] porta sinistra del suddetto santuario, e quindi al fonte battesimale di cui il camerinese fu incaricato dal governatore della S. Casa il 6 luglio 1600; Sebastiani e il concittadino Giovanni cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo Laurenziani del ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] di Oberto, con Druda, figlia di Ugezonus de Vineis, la quale portò nel matrimonio 230 lire. Il fatto che in due casi fossero i spesso due simultaneamente ‒ Marino, Buonvassallo, Giacomo, Giovanni (membro della magistratura degli Otto nobili nel 1239), ...
Leggi Tutto
COLOMBO, GiacomoGiovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] legittimo amministratore dei beni dei figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell'atto, perché lontani da Margarit, senza tener conto delle istruzioni ricevute, si portò con le truppe nell'interno dell'isola, verso le pianure ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il primo documento che di designarlo come Giacomo il Vecchio per dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China di Juan Gonzales de Mendoza (1587), del trattato di crittografia del DellaPorta ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] - ai due soci Ludovico Leonetti e Giacomo Vezzani. La società venne peraltro sciolta nell Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta (Malta) e, nel 1700, per la cerimonia di chiusura dellaporta santa a conclusione degli anni ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] figlie, due dei quali, Giovanni Angelo e Carlo Cesare, verso cognome «Porta» o «DellaPorta».
Morigia fu allievo delle scuole Arcimboldi della comunità di Monza, e mutò il proprio nome in quello di Giacomo Antonio, in memoria del suo antenato Giacomo ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] , da Pellegrino, altro figlio dello stesso Giacomo, premorto al padre.
Le notizie Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due note di vescovi di Aleria, Ardicino DellaPorta, e di Orvieto, Giorgio Della Rovere. Il D. ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] S. Giovanni evangelista (Mauceri - Agati, 1906; Venturi, 1908, p. 1038); lo smembrato Monumento funebre di Giacomo de , p. 217 nota 2; G. La Corte Cailler, Per la decorazione dellaporta del duomo, in Archivio storico messinese, IV (1903), pp. 219-222 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] per ponerlo in cima alla porta del’ecclesia del monastero de Nostra Signora della Concettione» (ASN, BA, 102, anno 1590, n. 721); la chiesa della SS. Concezione, eretta nel 1583 e annessa al monastero di S. Giacomo degli Spagnoli, fu abbattuta nel ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] nella guerra contro Pisa, nel corso della quale si distinse nella difesa dellaporta S. Gallo, durante l'assedio posto , la stessa regina Giovanna, rimasta sola a governare il Regno dopo la breve parentesi del matrimonio con Giacomo d'Aragona - ma ...
Leggi Tutto