RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] venne nominato segretario del nunzio in Spagna Giovanni Simeoni che, nominato segretario di Stato da quale 21 voti si portarono su Giuseppe Sarto. più tardi, il suo più fido collaboratore, GiacomoDella Chiesa, sarebbe stato eletto papa, elezione che ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Antonio Thun (v. la voce in questo Dizionario) a Trento; GiovanniGiacomo Massimiliano Thun-Caldes (1687-1741) a Gurk; Giuseppe Maria Thun- realizzazione della ‘Stanza del vescovo’ in cirmolo intagliato presso Castel Thun, la costruzione dellaporta ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] «frottole» a tre voci, tra cui la prima strofa dell’inno-frottola Pange lingua e l’antifona-mottetto O quam suavis . II.A.8: C. Tutini, La Porta di S. Giovanni Laterano (1664), «Musici», c. 95v; ms. XVII.9: S. Di Giacomo, L’Annunziata, pp. 57, 61-65, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Ventura Salimbeni, Giovan Battista Ricci ed altri artisti. Un dipinto ad olio raffigurante Sisto V in atto di ricevere da Domenico Fontana la pianta della biblioteca, ancor oggi visibile a destra dellaporta d'ingresso ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] Museo del duomo, dal 1996 presso palazzo DellaPorta, sede della curia arcivescovile). Per altri luogotenenti licenziò, Bergamini, Gli affreschi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Villanova del Judrio, San Giovanni al Natisone 1986; ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] delle confraternite di S. Giacomo Maggiore e di S. Antonio Abate. Sopra l’altare della palazzo Nuovo, di porta S. Pietro e di porta Nuova (pp. 203 Antonio da Fabriano e di M. da G. con Girolamo da Giovanni, in Antichità viva, XI (1972), pp. 164-166; Id ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Roma il banchiere GiovanniDella Casa.
Morì il 1910), pp. 129-142; I. B. Supino, Le sculture delleporte diS. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 19 s., Matteucci, Le sculture, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 78 s ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] all’epoca, che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di ’Angiò assieme (nominalmente) a papa Giovanni XXII (1316-34).
Nel 1306 2002, doc. 1254; Le carte del monastero di Sant’Andrea dellaPorta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] in cera nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. Giovanni Battista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346; Wood Giacomo Savelli (1523-87) per la sua cappella del Gesù, il modello non era completato alla morte dell’artista nel 1593. Per portarlo ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] del loggiato della terrazza del Gallo; il fregio con palmette della cornice dellaportadella camera da letto , Siena 1898, pp. 355 ss.; V. Lusini, D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci hache fare, in Rass. d'arte senese, I ...
Leggi Tutto