FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di S. Salvatore. Della commissione di arbitri faceva parte il magister Giovanni da Eboli, doctor decretorum quondam electus Capuanus", rilasciò al fratello Giacomo una dispensa per il suo secondo l'arcivescovo Matteo dellaPorta di Salerno, gravamina ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] 575) e nel novembre 1559 in Porta Ticinese (Morscheck).
Spesso chiamato «il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista. Della Valle registra inoltre che ambito del M.: il busto di Giacomo Maria Stampa (Baltimora, Walters Art ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] sforzi compiuti presso Giovanni Querini, figlio del 1722 nel porto di Venezia, tra sudditi dellaPorta ed alcuni dalmati. XXIX; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII (1980 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] davanti e un S. Agostino sul retro (Bologna, S. Giacomo Maggiore; Roversi, 1967, pp. 196-198; A. Bacchi, Id., Giovanni Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze, in ArtItalies, XIX (2013), pp. 83-91; L. Sickel, Guglielmo dellaPorta’s ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] -05), coinvolgendo Giovanni Battista Mola, attestato nel 1618-20 quando la villa era gìà stata acquistata da Scipione Borghese nel 1614 (Curcio, 1979, p. 117). Anche a Nepi è ormai certa la presenza di Ponzio nel 1598 per «li modeni dellaporta et ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] B. Cappello, ma ancora con il frontespizio della Stamperia Stigliola a Porta Reale, del 1597; ed. anast. dell’ideologia del magistrato nell’Età moderna, Firenze 1974, pp. 175 s.; P. Manzi, La tipografia napoletana nel ’500. Annali di GiovanniGiacomo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e Parga, placò il risentimento dellaPorta per l'aiuto fornito dai interessata valutazione del nipote Giacomo, ben 65.000 Gio. Valerio Comincioli, reg. 4245, n. 196, 30 sett. 1793; Atti GiovanniPorta, prot. 11515, n. 480, 29 nov. 1797, n. 617, 17 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] locale, Temanza propose di attribuire al G. l'edificazione dellaporta Venezia, o del Portello, sul canale del Brenta a Padova canonici di S. Antonio Abate il G., insieme con Giovanni di Giacomo, firmò nel marzo del 1531 un contratto per costruire la ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] fine del decennio portò inoltre a termine un S. Francesco sulla portadella sagrestia, sette il convento di S. Giacomodella Vernavola, retto da minori francescani della cappella sono occupate dagli affreschi con S. Carlo che offre a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] , diede a GiovanniGiacomo Guidotti detto delle Sedie la cifra di 29 ducati d’oro, in virtù delle ricchezze «propriis et nel 1550 fu avviato un procedimento per il ripristino dell’orologio, che portò alla destituzione di Girolamo, il quale morì nel ...
Leggi Tutto