GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dello Studio patavino, in particolare con Iacopo da Forlì (GiacomoDella licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si tenne una riunione per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] considerato come un bozzetto di presentazione, porta una annotazione del D. relativa alla posa della prima pietra nel 1723 (Bologna, Francesco Dotti architetto dell'Eccelso Senato di Bologna (pubbl. postumo dal figlio GiovanniGiacomo nel 1793). L ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] delleporte centrali: tra il 1598 e il 1599 per alcune figure delle cornici ornamentali in altorilievo (gli apostoli Tommaso, Giacomo Fabrizio Farina e l’altro di Cosimo II eseguito da Giovanni da Rovezzano, al secolo Raffaello Curradi. Circa quest’ ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese GiovanniGiacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] essere di altri che di Giovanni Pietro, cioè quella della stanza 64 della prima residenza vescovile, dove tutte e nel 1705 a Wabern (Martinola, pp. 16, 18, 20). Si è portati a pensare a Carlo Lodovico, in quanto egli più tardi lavora in effetti a ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, GiovanniGiacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Giacomo Del Maino, per l'elezione di Pietro Antonio Solari e dell'Amadeo ad architetti della Fabbrica del duomo (Malaguzzi Valeri, 1904, p. 91), e nell'inefficace contratto di collaborazione con Giovanni disegni riguardanti la porta verso Compedo ( ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] quelli per la statua marmorea di S. Giovanni Evangelista e dal luglio dello stesso anno per il rilievo con la si trovavano in casa degli eredi di Bartolomeo DellaPorta, il figlio dell’architetto Giacomo che era stato canonico di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] F. Cesi (1625), il De aeris transmutationibus di G.B. DellaPorta (1614), due raccolte di saggi astronomici e zoologici di F. e lavorava il nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere nativo di Poli) e della cognata Margherita. Nato nel ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] DellaPorta, pittore e amico d’infanzia del barone, che ne fece il bozzetto. Ammalatosi DellaPorta premi e riconoscimenti (1876-1879). Giovanni Duprè ne lodò una testa di In quegli anni strinse amicizia con Giacomo Puccini e frequentò assiduamente la ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] dellaPorta, forse parente della prima moglie Tarquinia dellaPorta, delle figure sacre trova il suo culmine nel S. Giacomo Maggiore della per il Cristo crocifisso con la Vergine e i ss. Giovanni, Chiara e Francesco di S. Chiara al Quirinale (Kamp, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] dell'appalto per il rivestimento marmoreo della facciata della certosa di Pavia, associandosi a Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo e ad Antonio DellaPorta detto Tamagnino, incaricati dell'esecuzione materiale delle opere, anche ...
Leggi Tutto