CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] cime) si osserva ancora sull'architrave dellaporta d'ingresso di quella che fu la Fortunato Coppoli e s. Giacomodella Marca, la fama e Matteo Nardi, prot. 324, c. 62rv; notaio Simone di Giovanni, prot. 270, c. 28v; notaio Agostino di Luca, prot ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] e al figlio Giacomo Boncompagni. Quando, della casa Gonzaga, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1997-98). A. Favaro, Carteggio inedito di Ticone Brahe, Giovanni sconosciuta "metoposcopia" di G.B. DellaPorta, di una differenziata del Cardano ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] mese, verificò recenti riparazioni con l’architetto Giovanni Maria Bolini (o Bolina, a quanto p. 156) a Frascati. Dopo i lavori borghesiani delleporte del portico di S. Pietro (1618-19) e dell’arciconfraternita del Corpo di Cristo in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] chiesa dei Ss. Giovanni Evangelista e Giuseppe Calasanzio S. Arpino, mentre la «demolizione dellaPorta» e le costruzioni spettarono agli pp. 235-237; M. Böhmig, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza (1779-1788), in Bergomum, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] medesima chiesa.
Per l'occasione assunse come aiutante Giacomo Marocco da Lugano, che ebbe l'incarico di portare a termine il lavoro a condizione di non scostarsi dai disegni elaborati da Giovanni. Sulla sommità dell'arco vi era un Padre Eterno e, ai ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] delle fuste" corsare non fu risolto con un suo deciso intervento di forza ma grazie, soprattutto, all'abilità del bailo Giacomo Querini che indusse la Porta che attendevano di partire col predecessore Giovanni Morosini, di parecchi schiavi fuggitivi ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] sua iniziativa nella chiesa cistercense di S. Carlo fuori porta S. Gennaro, presso cui abitava (1700 circa; di giudicò valida la «proposta» di Giovanni Maria Galli Bibiena il Giovane per nel cappellone di S. Giacomodella Marca (Rizzo, 1999, p ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia dellaPorta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] un appartamento indipendente della proprietà immobiliare del fratello Giacomo «ai Mattei», alla porta d’accesso al monastero romano dello B. M. e Giovanni Baglione: riflessioni sulle due redazioni di una guida romana, in Giovanni Baglione (1566-1644). ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di famiglia: per il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli darà sette figli, e che gli fu modella del richiamo alla solidità dell'esempio. Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomodella Marca, s. Margherita ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] declino.
Nei confronti dellaPorta Filippo II era oscillante 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall' , 50; Francia, filza 23; Archivio proprio di Giacomo Contarini, reg. 9; Senato. Deliberazioni, Secreti, regg ...
Leggi Tutto