ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Ognabene attivo verso il 1314 ai rilievi del paliotto di San Giacomodella cattedrale di Pistoia (gran parte dei rilievi ritenuti di Andrea opere fiorentine sono le formelle dellaporta del Battistero di San Giovanni. L'organismo complessivo dei due ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] alcuni manovratori e avarizia dell’impresario Giovanni Paterni, che non dellaporta, la dogana e la caserma si mimetizzavano sorprendentemente agli edifici di culto che inquadrano la porta isolato delle orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] falsa la genealogia costruita per i beni di Chiuduno. Giacomo entrò invece negli eremiti agostiniani con il nome di a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo della valle una vastissima proprietà privata ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] fu il soggiorno a Firenze, dove incontrò Giovanni Fattori e gli altri pittori che si sarebbero Altamura, Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta e pioggia e Donna sul limitare dellaporta (entrambe a Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] primi principii della scultura» e con cui «si portò tanto innanzi di Giovanni da Nola nelle statue della pala dell’altar maggiore della chiesa Su Giovan Giacomo da Brescia e la bottega napoletana dell’Ordóñez: la ‘cona’ della cappella arcivescovile di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] delleporte di Roma, per farvi tutti insieme l'ingresso.
Solo apparentemente la missione rivestiva carattere di circostanza: c'erano in realtà da trattare questioni spinose, come la posizione del patriarca di Aquileia, Giovanni e Giacomo Foscarini, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di una portadella città attraverso la quale avrebbe dovuto accorrere in loro aiuto Giovanni da Barbiano brevi e diplomi; 38, f. Bonifacio; 39, f. Delfino; 41, f. Gabione; 42, f. Giacomo; 44, f. Nanne; 106, doc. 21; 107, docc. 23, 28, 30; 108, docc. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] portava a un aumento delle "virtù sociali"), portare infine al fondersi della politica e delladello stesso anno, a Cremona, presso Giacomo Dalla Noce, una riedizione delle pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] imbarcarvi altra truppa. Nel frattempo la Porta, avvisata, invia Piyāle pascià colla spagnola, cavaliere di S. Giacomodella Spada, sposo, nel , Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , caldeggia, assieme a Giovanni Contarini, che a Francesco dellaporta Nuova, vistosissimo intervento edificatorio condotto all'insegna della "magnificenza" maestosamente intimidatoria della castellano di Mantova Giovan Giacomo Calandra - le indagini ...
Leggi Tutto