POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Francini.
Il progetto di restauro dellaporta Romana di Velletri, redatto con Giovanni Battista Vicarini, e quello per del suo tempo. Suoi allievi furono, oltre a Palazzi, Giacomo Quarenghi e Giuseppe Piermarini; di quest’ultimo, che lasciò Posi ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] davanti agli otto consoli si dichiarava pronto a portare a compimento un’Annunciazione già disegnata nella sala la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo e Mariano, Ubaldo e Giovanni Battista della Pinacoteca comunale di Gubbio (Gnoli, 1910). ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] Giovanni Fabri. Fu però Antonio Cartolari, architetto-scultore del legno, ad avviarlo allo studio delladell’altar maggiore della perduta chiesa di S. Mamante, nonché l’ornato esterno dellaporta e Giacomo Rossi, in Saggi e memorie di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] nominato legato a latere per l’apertura e la chiusura dellaPorta Santa per il giubileo del 1900 e nel novembre del e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi. 1857-1914, Genova 1988, pp. 66, 103, 105-106, 118, 194; S. Di Giovanni, The apostolic ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] 5 anni, vi apprese l’arte dello stampatore di musica con Modestino Stigliola e GiovanniGiacomo Carlino in S. Biagio de’ Librai ) e soprattutto una serie di commedie di Giovan Battista DellaPorta. Tra queste si segnala in particolare l’edizione de La ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] fu in stretta relazione con Giacomo Antonio Perti e Arcangelo Corelli (con la ventunenne Elisabetta, figlia del conte Arduino dellaPorta di Gubbio, morta nel 1727. Mori a forme dell'oratorio e della cantata da camera e da chiesa. Giovanni Bononcini ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di quattro anni, di essere stato portato da suo padre a Venezia, l'ambasciatore a Londra Giacomo Soranzo comunicava al Consiglio 27; R. Almagià, Alcune considerazioni sui viaggi di Giovanni C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Paolo (Baccio dellaPorta) fu tra gli artefici del rinnovamento dell'immagine sacra d' pala della Madonna in gloria di L. L., in Guide( S. Giacomo Maggiore Apostolo in Sedrina, Bergamo 1998, pp. 52-63; E.M. Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, Kunsthistorisches Museum: ibid sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta parete lunga e due ai lati dellaporta d'ingresso, più due lunette ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] età di nove anni al minorita conventuale Giovanni da Pinerolo (Platynae historici Liber de propugnata pubblicamente da Giacomodella Marca, per questo Trastevere, come appare da un’epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto