BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] lavorano al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo all' certosa aveva assunto come aiuto un certo Giacomo de Nava, fu chiamato (1506)a Cremona 127, 151 (130, 255 per Francesco); Id., Ancora dellaporta degli Stanga a Cremona, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] viceprincipe linceo alla morte di DellaPorta –, aveva uno dei più vivaci avamposti della penisola. Con Colonna, finire del secolo, il suo commento alle rime di GiovanniDella Casa sarebbe stato compreso nella silloge di commenti allestita dall ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] GiovanniGiacomo Dolcebuono e Giovanni Antonio Amadeo dopo il concorso internazionale del 1487-90 (Schofield, 1989). Nel febbraio del 1472 i deputati della ducale riguardante la sistemazione dellaporta ‘da Marengo’ e della torre limitrofa nella ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] messa e martedì 21 ricevette la consacrazione episcopale da GiovanniGiacomo Barba, sacrista apostolico. Il M. non si venerazione dei santi e delle immagini furono letti da Sirigo.
Il M. lasciò Trento l’11 dic. 1563, portando con sé i verbali del ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] poi nel Perù / compagno di Giacomo Palma car.mo», testimonia che dellaporta (Van Mander, 1604, 1969, c. 193v).
Van Mander descrive l’affresco della Limbo, attualmente esposti nella sagrestia della cattedrale di S. Giovanni alla Valletta (Palesati - ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] . Non ancora maggiorenne, venne accompagnato nella sua ricognizione delle botteghe d’arte di Roma da Giovanni Andrea Borboni, l’autore del Delle Statue che, insieme con Francesco Maria DellaPorta, lo consigliò nei suoi primi passi di collezionista ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] portando a termine i lavori lasciati incompiuti. Dalla lista delle opere stilata dal notaio G.F. Montanaro, pochi giorni prima della morte di Giacomo Maria Egiziaca all'Olmo (1684), di S. Giovanni Maggiore (rifatta nell'Ottocento), di S. Giuseppe dei ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] , inoltre Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso Maggiolo, Giovanni Battista Benigassi e GiovanniGiacomo Ruffo, Maggiolo, appostati invece a porta S. Tommaso. Nella convinzione che «scorrere» le case della nobiltà avrebbe garantito un ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] , ma nel 1476 lo nominò capitano dellaporta di S. Romano, garantendogli così il Hill, 1930, schede nn. 379-380).
Giovanni II Bentivoglio accolse Savelli e la sua famiglia (forse identificabile con il bolognese Giacomo Gigli), che rifiutò di pagarlo: ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Giacomo, in parrocchia S. Giovanni al Pozzo Bianco, fino alla morte avvenuta il 25 gennaio 1626 (Della Torre, 1993, p. 3732). Nel testamento, redatto pochi giorni prima (p. 3731), nominò erede universale Giovanni in porta Tosa e delle riparazioni ...
Leggi Tutto