SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] e sostando a Venezia; si portò poi di nuovo a Milano Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un Ordine, quest’ultimo, al quale Sforza si era particolarmente legato fin dagli incontri fermani con il frate minore Giacomodella ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] 1925 a opera dell’ingegner Franco DellaPorta e realizzato limitatamente della Repubblica (1936-37), con portali in bassorilievo di Giacomo Manzù, caratterizzato dall’uso della a Milano, sede dell’attività dei nipoti Giovanni Tomaso e Sebastiano, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Laterano, dall'ospedale di S. Giacomo al Colosseo e da S. Urbano acquerelli restitutivi delle formelle e delle iscrizioni delle due ante dellaporta bronzea del 1972, p. XI; L. Mazzola, s.v. Calandra, Giovanni Battista, in DBI, XVI, 1973, pp. 426-427; ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Musei civici), commissionata dal conte veronese Giacomo Franco.
Si tratta di fatto del letto a baldacchino, dellaporta che appena si della cosiddetta Pala Barbarigo di Giovanni Bellini (1877: ibid, pp. 65-86); la condizione conservativa della ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa della struttura provvisoria – l’Interinale – allestita nel giardino dell’ex palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1052, con il ritorno dall'esilio a Costantinopoli del duca Giovanni II; a questo momento risale il dono dellaporta bronzea della cattedrale.
Nel 1076 Roberto il Guiscardo si impadronì della città e ordinò, come ricorda Goffredo Malaterra (RIS2, V, 1 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] e la successiva campagna francese. Per suo consiglio, secondo il sarcastico Giovanni Andrea Prato (1842, p. 337), il duca «deliberò di eletti delleporte col consenso del duca, impugnò le armi contro i soldati francesi guidati da Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] il consolidamento della chiesa di S. Giovanni Battista ricostruita intorno architetti Domenico Fontana, Iacopo dellaPorta, Bartolomeo Ammannato e Lattanzio Ventura eseguita nel 1589 dal lapicida veneziano Giacomo di Stefano. A Grottammare eresse ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] il Ritratto del commerciante di vini Giacomo Bettini a Capodimonte, firmato e ai lati dellaporta d’ingresso e nei pilastri della navata del Heimbürger Ravalli, Data on the life and work of G. Giovanni T. (1722?-1770), in Paragone, XXXIII (1982), 383- ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] da Volterra e Guglielmo DellaPorta, di alcuni lavori G. Fiori, Nuove ricerche biografiche su Eugenio e Giovanni Antonio Bianchi, Francesco Mochi e G. M., Michaus, G.M. e Gaspar Becerra a S. Giacomo degli Spagnoli. Le cappelle del Castillo e Ramirez ...
Leggi Tutto