GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Campano), già parte della decorazione scultorea dellaporta di Capua, commissionata bolognese del Trecento (studi su Niccolò di Giacomo), L'Arte 14, 1911, pp. 69; P. Torriti, Una statua della "Giustizia" di Giovanni Pisano per il monumento funebre a ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] della Fabbrica del duomo di Milano concernenti l’erezione dellaporta di Matthäus Greuter su disegno di Giovanni Maggi, e noto da repliche, entrò dipinta, pp. 339-347); M. Viganò, Gian Giacomo Trivulzio, la Madonna di Lonigo e la Trivulziana a ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Giovanni sull'isola di Lopud. Ai secc. 11° e 12° sono da riferire tre reliquiari lavorati con tecnica a sbalzo di cui due, la cassetta di s. Oronzo e la capsella di s. Giacomo, conservati a Zara (tesoro delladellaporta maggiore, con episodi della ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] delle fonti evangeliche a riferire l'episodio, sei mesi dopo l'annuncio a Zaccaria della nascita di Giovanni il Tempio (Protovangelo di Giacomo, 11, 1-2; Pseudo dellaporta bronzea di Bonanno Pisano per il duomo di Pisa e in una lastra scolpita della ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] arredare, l’appartamento al pianterreno della villa fuori Porta Pia del cardinale Giovanni Patrizi (in parte distrutta nel per le esequie di Maria Clementina Sobieska, moglie di Giacomo Stuart; incise da Girolamo Frezza, Baldassarre Gabbuggiani e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Borgoforte ad opera di Giacomo Dal Verme. Grazie veneziane, dopo aver sedotto le guardie dellaporta di S. Croce, penetrarono in ; Cronica volgare di anonimo Fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica a Milano, nel castello di Porta Giovia, il 23 giugno, alla presenza, fra gli altri, dei milanese apparteneva anche l'arcivescovo della città pugliese, GiovanniGiacomo Castiglioni, morto nel 1513. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ottobre, "licenza" dal Senato di "portarsi in Friul alla sua casa per mese uno per potersi curar delle sue indispositioni" e non riprende servizio allo scadere, del permesso se, il 3 dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] della Pace e della Guerra)per il coronamento dellaporta al Senato nella sala delle Quattro Porte sull'altare a pianterreno) e il S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] , commissionate ai pittori Giacomo Balla e Fortunato Depero O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto 1937; La Cintia, riduzione da G. B. DellaPorta, Torino 1940; Le metempsicosi di Yo Tchéou, ...
Leggi Tutto