TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] sarebbe poi entrata nella collezione del ricchissimo Giovanni Gaddi fiorentino con altri suoi fantasiosi modelli Il raffinato S. Giacomo del duomo fiorentino, dellaporta bronzea della sacrestia di S. Marco, inserita nel lato sinistro dell’abside della ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Benedetto e col vecchio socio del padre Giovanni da Gaiole (Haines, 1983). Negli stessi anni 1466-68 G. era impegnato anche nel cantiere edile della collegiata di San Gimignano, dove Benozzo Gozzoli aveva appena portato a termine il celebre ciclo d ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Giovanni Antonio da Desio con un esaustivo contratto; vi si lavorò fino al 1506 almeno ma non sembra sia mai stata portata a termine.
Tutta la costruzione della a Milano il 15 sett. 1495, l'altra a Giacomo Filippo Faello del 10 sett. 1499 (Marani - ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] sull'architrave dellaporta maggiore e nell'abside, ricordavano l'opera iniziata da P. e completata dal suo successore Giovanni III ( , Münster i. W. 1972.
I. Mazzucco, Filippo e Giacomo Apostoli nel loro santuario romano, Roma 1982.
R. Markus, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 1460, con Giacomo Malipiero di Dario, dal quale avrà due figli, Torino 1990, ad ind.; W. Zele, Ali Bey interprete dellaPorta…, in Studi veneziani, n.s., XIX (1990), pp. 195 C.E. Cohen, The art of Giovanni Antonio da Pordenone, Cambridge 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Giacomo Boncompagni del 1580. L'E. comunque incoraggiò il Tasso alla composizione della gran maestro dell'Ordine di Malta (1580), Giovanni Levesque de lo scienziato, inventore e filosofo Giovanbattista DellaPorta. Nel 1580, accettando l'invito ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] secondo il Malipiero, fu data in sposa per procura a Giacomo II Lusignano, re di Cipro.
Le nozze erano state inviato a sondare le vere intenzioni dellaPorta di far sapere che "dictam... spiccavano il medico tedesco Giovanni Sigismondo (poi sostituito ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] della sua età. Con varie sfumature, i prestigiosi cantieri imperiali dellaporta pp. 14-100; Id., N. und Giovanni Pisano 1268-1278, ibid., XI (1969), : un impianto peruzziano e i virtuosismi di Bernardino di Giacomo, ibid., pp. 132-134; G. Tigler, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] della filosofia umana e divina, se gli si sottrae lo stesso Aristotele? (Firpo 1951, p. 40).
In quello stesso 1587 il giurista napoletano Giacomo Zimara. Segue l’«astro» Giovanni Bernardino Longo
che da quasi Giovan Battista dellaPorta, Col’Antonio ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] influenza sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo a controversa, quale quella del chiostro, hanno portato a contrapporre i due maestri: in del Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine della Neve. Lo schema a ...
Leggi Tutto