Donatella dellaPorta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa da Giovanni XXIII e da Paolo VI, volta una giustizia globale (dellaPorta et al. 2006; dellaPorta, Caiani 2009). voi» (passo da una Lettera di San Giacomo citato in uno striscione). Gli slogan alla ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] con treccia di nastri, riutilizzato come architrave dellaportadella più tarda chiesa del complesso (L'architettura Pisano (S. Giacomo Maggiore in trono, 1349-1353), dagli orcagneschi Francesco Niccolai e Leonardo di Ser Giovanni (paliotti laterali, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e ponte della Giudecca, e gli armeni più a O in prossimità dellaporta dei Gentilmeni; pp. 34-39; C. Di Giacomo, L'apparato scultoreo della chiesa di Santa Maria degli Alemanni, in messinese intitolato allo stesso s. Giovanni. Ciò può aver favorito la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , nel 1459, e da questo momento Giovanni esercitò più volte le funzioni di priore 185). Nel 1461 fu nominato capitano dellaporta di Strada Maggiore.
La cordialità dei impulso dal B., così come quella delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia e le ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] della Vergine affrescata nella Cancelleria di Biccherna, alla decorazione dellaPortaGiacomo e Cristoforo nella chiesa senese di S. Cristoforo, e della e due polittici per la chiesa di San Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Giacomodellaporta una bella giovinetta, figlia della padrona di casa, che veniva nella sua camera a suono di campanello, la sua "Calliope" per le tre opere e per gli altri suoi versi di quegli anni. Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] arcivescovi Arnoldo (1169-1183) e Giovanni (1189-1212); l'altare maggiore fu consacrato nel 1196. Sotto l'arcivescovo Teodorico (1212-1242) iniziò la copertura a volta della navata centrale, che dovette essere portata a compimento nel 1235, quando ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] l’ardente Seraphino Aquilano edite da Giovanne Filoteo Achillini (Bologna, C. e il residente urbinate a Roma Giovan Maria DellaPorta, tra il 31 agosto e il 21 , tramite il letterato Giacomo Gallo, richiese a Benci il manoscritto delle elegie, che gli ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] cardinali Francesco Pacheco, Giacomo Dal Pozzo, Bernardino accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la funebre (opera di Domenico Fontana e Giovan Battista DellaPorta) in S. Maria Maggiore, nella cappella del ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] una grande immagine di Cristo, i simboli di s. Giovanni e di s. Matteo e quattro santi che recano in la guarigione implorando Gesù (Protovangelo di Giacomo, 19-20). Ma il miracolo è dei leoni. Al di sopra dellaporta, una lastra scolpita mostra Cristo ...
Leggi Tutto