CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dellaporta settentrionale, le due aree collegate di Cella e di San Giovanni e infine, al di là dellaportaGiacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena fuori le mura, dal quale assume il nome la porta a O dello ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ricostruito dal vescovo Giovanni - Giovanni II (m. nel 911) o Giovanni III (m. S porta Calcinara, molto rimaneggiata, e porta del ponte Nuovo (od. Porta Nuova Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodella Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] portarono alla conquista dei feudi dei Colonna. Alcuni tra i più fedeli partigiani dell'imperatore venivano così colpiti duramente, e il C. poteva distribuire tra i parenti i loro beni: suo fratello Giovanni , L'epoca di Giacomo Lainez 1556-1565. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , Santa Trinità di Milano, San Giacomo di Como), ma al contempo si di incrocio cupolata, in San Giovanni in Borgo (distrutta) e soprattutto dell’enorme rosone e delleporte laterali in facciata, le testate di un finto transetto e l’aggiunta dellaPorta ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] annuale e valore universale e hanno visto anche l'apertura dellePorte Sante.
repertorio
Gli Anni Santi dal 1300 al 1975 saliti alla gloria degli altari: Giovanni da Capestrano, Diego d'Alcalà, Pietro Relegato, Giacomodella Marca. Altri futuri santi ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Giacomo Favretto, Filippo Carcano, Adolfo Feragutti Visconti, Giovanni Segantini, Giulio Aristide Sartorio.
Nel 1923, in seguito alla vicenda del recupero della Vecchio, Fra’ Bartolomeo detto Baccio dellaPorta, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] , ai quali si aggiunse, dopo l’invenzione della tomba dell’apostolo s. Giacomo nell’820-830 sotto Teodomiro (m. nell’847 delleporte gemine strombate dellaPorte des Comtes del Saint-Sernin a Tolosa, risulta similare alla Porte Miègeville della ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Rialto, commissionato probabilmente dopo la ristrutturazione dell’edificio nel 1601. A lui va riconosciuta la figura marmorea di S. Giacomo, la cui paternità è attestata da una menzione, pressoché coeva, di Giovanni Stringa (in Sansovino, 1581, 1604 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valle della del Giudizio finale sulla facciata dellaporta d'Oro della cattedrale di S. Vito. Quest ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] giovani di grande speranza, come appunto Giacomodella Marca o, poco più tardi, Giovanni da Capestrano, sono indice d'una È questo l'inizio di una serie ininterrotta di prediche che lo portano dalla Liguria, in Piemonte, in Lombardia: fu, tra l'altro ...
Leggi Tutto