Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] Giovanni e della Maddalena. Per la chiesa di Loreto in Belluno nel 1700 scolpì un grazioso tabernacoletto "serrato", un porta- di S. Giacomo Maggiore, la custodia di S. Teodora dove la statua della santa è un evidente ricordo della S. Bibiana ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] che porta al magnifico incremento. Ma l'esame delleGiacomo Albertini). La commedia realistica e moraleggiante ebbe nuovi cultori in Emilio Serbiani (pseudonimo dell'attore e capocomico Teodoro Cuniberti), Oreste Poggio, Amilcare Solferini, Giovanni ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della facciata, delleporte e del campanile del duomo, la scuola fiorentina decade; appena i decoratori delleporte dei Canonici e della forma, per opera di Francesco di Giovanni detto il Francione e di Giuliano ospita il lorenese Giacomo Callot, che ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] della pubblica istruzione.
L'Accademia Carrara di Belle Arti in Bergamo, istituita per disposizione testamentaria del conte Giacomo 'ex-monastero di S. Giovannidelle monache o S. Giovanniello, ai nostri giorni hanno portato un contributo alla vita ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte terminale delleGiovanni de Capistrano, di cui apparentemente si conoscono i tre soli esemplari della Biblioteca Comunale di Como, della alla città, alle cui porte, dal lato di mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e a Venezia ebbe incontri con Paolo Sarpi e rivide il DellaPorta, che aveva lasciato Napoli per noie con il Sant'Uffizio. Il (Antonio Caetani, Federico Cesi, Giovanni Fabri) da affidare al discepolo Pietro Giacomo Failla, che si trasferiva nell' ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porte Ursicina e Sanctae Mamae nel tratto meridionale. Le denominazioni dellaporta Teguriensis, della posterula Ovilionis e dellaporta monasterium di S. Giacomo, all'interno del complesso della basilica Petriana. A partire da Giovanni Romano (578- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] delle mura. L'evento saliente agli esordi del pontificato fu la nomina, nel settembre 1644, del cardinale GiovanniGiacomo nella sua sede fino al 1656. Un solo movimento di ampia portata coinvolse il corpo dei nunzi, a eccezione di quello in carica a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] oratoria) e filosofica.
Nel 1618, o l'anno successivo, si portò a Pisa per completare gli studi di filosofia e per quelli di e del nuovo segretario di Stato, GiovanniGiacomo Panciroli, per il raggiungimento della pace. La corrispondenza tra Madrid e ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] passo M. V si appoggiò sulla predicazione di Giacomodella Marca, aderente all’Osservanza francescana, con la concessione , il veneziano Raimondo Morosini, lo spagnolo Giovanni Cervantes, Ardicino DellaPorta, Ugo da Lusignano, Domenico Ram, Domenico ...
Leggi Tutto