PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] degli olî raccolti dall'abate Giovanni per incarico della regina Teodolinda dalle lampade che re, principi, uomini santi (Giacomodella Marca, Ignazio di Loyola, ultima stazione in vista di Roma). Dei porti d'imbarco verso la Terra Santa, prevalgono ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] suo fratello Giacomodella dignità di procuratore della casa di Barcellona, Giovanni I (1387-1396) e Martino l'Umano (1396-1410), l'Aragona segue le sorti della Catalogna e degli altri stati della corona. La morte senza successione di Martino porta ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] del remake (The Texas chainsaw massacre, 2003, Non aprite quella porta, di M. Nispel; Dawn of the dead, 2004, L'alba , resta dominante la posizione di Pieraccioni, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, della coppia formata da M. Boldi e Ch. De Sica ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Giacomo del Arrebal è la più completa delle chiese moresche di Toledo. La chiesa di S. Giovanniporta di Visagra è l'unica tuttora esistente delle mura arabe. La porta del Sole, probabilmente del sec. XIV, è la più bella e più monumentale delleporte ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di terrecotte (ad es. la casa DellaPorta, sec. XV); molte risalgono al C. F. Cane, V. M. Fasola, Giacomo e Gaudenzio Battistini. Nell'organico si annoveravano, al di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Volturno a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di Giacomo, Da Capua a Benedetto Piccolo e di S. Giovanni dei Nobiluomini, esiste il duomo in L'architetutra dellaporta di Capua, in Mélanges Bertaux, parigi 1924, pp. 292-99.
Arte della stampa. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] dellaporta, rappresentante la consacrazione della basilica di Desiderio, fatta da Alessandro II nel 1071; gli affreschi della 'ara una cappella a S. Giovanni Battista, nel luogo dove era S. Pietro di Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietro di Assisi ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] fianco alla cupoletta del sacello, sorge la torretta dell'orologio, di Giovanni da Udine, ornata del leone veneto, spiccante portadella chiesa di S. Cristoforo con eleganti cornici e candelabre di Bernardino da Bissone, e la facciata di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Giacomo, ecc.) che ne occupano le sommità; è perciò detta talora la Roma tedesca. La parte più moderna della cominciando dalla decorazione dellaportadella Misericordia (Gnadenpforte), XVII a croce greca da Giovanni Bonalino, Valentin Fucker e Antonio ...
Leggi Tutto
Città e portodella Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] che su una piccola parte dell'area occupata dall'antico centro, e il porto decadde nonostante le cure spesevi dai gli successe la sorella, Giovanna II, già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi con Giacomodella Marca. E, poiché furono ...
Leggi Tutto