GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e dellaportadella Vergine in Notre-Dame di Parigi (1210-1220), capolavori della scultura nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Borbone, nel museo del . Orsola a Tongres; paliotto di S. Giacomo a Pistoia; altare del Battistero di Firenze, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] celebri viaggi di Giacomo Cook (1768-79), che navigò l'oceano a basse latitudini, dimostrò l'insularità della Nuova Zelanda e paese (e perciò il trattato sanciva il cosiddetto principio della "porta aperta"); e il trattato per la limitazione degli ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] per patrono S. Giacomo. Sta di fatto che S. Giacomo fu scelto come protettore l'invenzione fatta da Giovanni Bellodi della macchina per tagliare il tre lavoranti e di lì sviluppò quella vasta azienda che portò ben presto la marca e la fama dei suoi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte di Sigismondo I re di Polonia dove in quegli anni andò anche Gian Giacomo Caraglio, veronese. Non molto migliori sono i prodotti della alla concessione. Essa non può essere portata appesa al petto.
c) Medaglia d ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] e Mulhouse sono situate sul crocicchio del Sundgau e dellaPorta di Borgogna, la prima dalla parte d'occidente, delle dottrine evangeliche: e Strasburgo decadeva, sebbene l'accademia fondata da Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] La via Emilia l'attraversa dalla Barriera Garibaldi a Porta S. Agostino, per 1,1 km. Un Giacomodella Marca di Cosmè Tura; la robertiana composizione di Lucrezia, Bruto e Coliatino; una Deposizione dell la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] d'ore di Carlo V e del duca Giovanni di Berry, sono meritamente famosi per ricchezza pilastri dei locali o agli stipiti delleporte si offrivano agli sguardi le Gian Giacomo Trivulzio, la magnifica raccolta manoscritta della Trivulziana ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e l'Annunciazione nella strombatura dellaporta centrale, si collega, nell princeps del Theseida del Boccaccio (1475); Giacomo Antonio di S. Severino, detto Severino autonomo, conferita poi in feudo da papa Giovanni XV al marchese Tedaldo di Canossa e ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] cosiddetta Liturgia di S. Giacomo, attribuita a quell'apostolo soltanto , allora potentissimi nei consigli dellaPorta, gli opposero Silvestro di su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] quindi tre figli di costui: Giovanni, direttore della musica municipale ed organista a Ma il buon seggio d'organista in S. Giacomo, che gli stava a cuore, toccò, sembra a vent'anni, portano già i germi ben definiti della sua peculiare espressione ...
Leggi Tutto